
La sesta giornata del campionato di Serie A si è disputata tra sabato 4 ottobre e domenica 5. La Juventus agguanta la vetta della classifica vincendo la sesta partita consecutiva. Torna alla vittoria anche il Milan di Inzaghi. Vittoria in casa anche per il Napoli contro il Torino. Settimana prossima il campionato si fermerà per dare spazio alla Nazionale. Sabato 4 ottobre:
–Hellas Verona – Cagliari: 1 – 0 (89’ Tachtsidis). Vittoria in extremis per i veneti con una rete di Tachtsidis all’89: un sinistro violento dal limite e nulla da fare per Cragno. Il Cagliari subisce una battuta d’arresto dopo la splendida vittoria contro l’Inter della scorsa settimana.
–Milan – Chievo Verona: 2 – 0 (55’ Muntari, 78’ Honda). I rossoneri tornano alla vittoria contro il Chievo Verona. Al 55’ secondo gol stagionale per Sulley Muntari che, con un tiro al volo imprendibile per Bardi, insacca la rete. Al 78’ punizione di Honda che, di sinistro, da fuori area, infila alle spalle del portiere avversario.
Domenica 5 ottobre: –Empoli – Palermo: 3 – 0 (4’ Maccarone, 34’ Tonelli, 64’ Pucciarelli). Grande vittoria per i toscani che vanno subito in gol, al 4’, con Maccarone che, di tacco, anticipa Terzi e batte Sorrentino. Al 34’ cross di Valdifiori per Tonelli che, di testa, trova la rete. Al 64’ terzo gol con Pucciarelli che, sul filo del fuorigioco, chiude i giochi regalando la vittoria alla sua squadra.
–Lazio – Sassuolo: 3 – 2 (9’ Mauri, 25’ Djordjevic, 26’ Berardi, 35’ Candreva, 50’ rig. Berardi). Partita emozionante con cinque gol e due espulsioni (entrambe per doppia ammonizione: al 50’ per Cana ed al 62’ per Peluso). Al 9’ Lazio in vantaggio con capitan Mauri che, con un rasoterra, trova la rete. Al 25’ raddoppio biancoceleste con un cross di Candreva per Djordjevic che raggiunge quota quattro gol in campionato. Al 26’ il Sassuolo accorcia le distanze con Berardi. Al 35’ Lazio ancora in gol con Candreva che, da due passi, non sbaglia il tiro. Al 50’ Cana stende Berardi in area di rigore, penality per gli ospiti che viene realizzato dallo stesso Berardi.
–Parma – Genoa: 1 – 2 (53’ Perotti, 67’ Coda, 93’ Matri). Continua il periodo negativo per il Parma che, in extremis, viene battuto dal Genoa. Al 53’ rossoblu in vantaggio con Perotti che supera Gobbi e, da posizione defilata, sigla la rete. Al 56’ i liguri restano in dieci in seguito all’espulsione, per doppia ammonizione, di Roncaglia. Al 67’ pareggio dei Ducali con un colpo di petto di Coda. Al 93’ arriva la vittoria allo scadere del tempo per il Genoa con una rete di Matri che, dopo aver sprecato diverse occasioni, regala questa gioia ai suoi tifosi.
–Sampdoria – Atalanta: 1 – 0 (35’ Gabbiadini). La Dea viene bloccata a Marassi da un gol del solito Manolo Gabbiadini che, al 35’, batte Sportiello e porta in vantaggio i blucerchiati. La Sampdoria sale a quota 14 punti in classifica. –Udinese – Cesena: 1 – 1 (62’ Fernando Borges, 92’ Cascione). Primo punto per il Cesena in trasferta. Al 62’ vantaggio dei padroni di casa con Fernando Borges che, di sinistro, fredda Leali. Al 91’ fallo di Widmer su Rodriguez in area, calcio di rigore per gli ospiti realizzato da Cascione che, a pochi secondi dal fischio finale, trova il pareggio.
–Juventus – Roma: 3 – 2 (27’ rig. Tevez, 32’ rig. Totti, 44’ Iturbe, 49’rig. Tevez, 86’ Bonucci). Gara ricca di spettacolo, ma di altrettante polemiche come in tutti i big match di questo spessore. Al 26’ Maicon intercetta con il braccio la punizione di Pirlo, rigore per i bianconeri siglato dal solito Carlos Tevez. Al 31’ fallo di Lichtsteiner su Totti, calcio di rigore assegnato ai giallorossi e realizzato da Francesco Totti. Al 44’ Roma in vantaggio con Iturbe che, su assist di Gervinho, fredda Buffon con una conclusione di prima intenzione. Al 47’ fallo di Pjanic su Pogba, nessun dubbio per Rocchi che assegna il penality messo a segno, anche questa volta, da Tevez. All’86’ Juventus in avanti sulla battuta del corner e grazie alla conclusione, al volo, di Bonucci. La partita termina con un faccia a faccia tra Manolas e Morata e la conseguente rissa in campo, entrambi espulsi.
–Napoli – Torino: 2 – 1 (15’ Quagliarella, 56’ Insigne, 72’ Callejon). I campani battono i piemontesi in rimonta e conquistano tre punti importanti. Apre le danze Quagliarella al 15’, Insigne agguanta il pari al 56’ con un colpo di testa prima del definitivo 2 ad 1 firmato Callejon al 72’.
–Fiorentina – Inter: 3 – 0 (7’ Babacar, 19’ Cuadrado, 77’ Tomovic). Secondo stop per l’Inter, questa volta al Franchi di Firenze. Gara dominata, dal primo minuto, dai viola che al 7’ vanno in vantaggio con un gol strepitoso di Babacar: l’attaccante si libera della marcatura di Dodò e di Juan Jesun e con un destro potente, dal limite dell’area, infila sotto l’incrocio. Il raddoppio arriva al 19’ con Cuadrado che, saltato facilmente D’Ambrosio, con un destro a giro batte Handanovic. Partita chiusa al 77’ da Tomovic che, da pochi metri, insacca la rete. I toscani raggiungono la quinta posizione in classifica, mentre l’Inter resta ferma a quota 8 punti.
La classifica: Juventus 18 Roma 15 Sampdoria 14 Udinese 13 Fiorentina 12 Milan 11 Hellas Verona 11 Napoli 11 Lazio 9 Inter 8 Genoa 8 Empoli 6 Torino 6 Cesena 6 Cagliari 4 Chievo Verona 4 Atalanta 4 Parma 3 Palermo 3 Sassuolo 3