
Il campionato di Serie A si è definitivamente concluso questo weekend con la trentottesima giornata che ha visto la vittoria del Milan, il pareggio della Juventus e la sconfitta per il Napoli e la Roma.
Sabato 30 maggio
– Hellas Verona – Juventus: 2 – 2 (42’Pereyra, 48’Toni, 57’Llorente, 93’Juanito). Partita dalle mille emozioni, soprattutto nella ripresa e che ha visto entrambe le formazioni dare il massimo. Al 42’bianconeri in vantaggio con un gran destro a giro di Pereyra che batte facilmente Rafael. Al 48’pareggio dei padroni di casa con il solito Luca Toni che sale, così, a quota 22 gol in questo campionato. Al 57’ancora Juventus in vantaggio con Llorente che batte il portiere avversario. Al 65’gol di Juanito annullato al Verona per una deviazione di mano. All’87’Llorente finisce a terra nel contrasto con Marquez e l’arbitro concede il calcio di rigore agli ospiti, sul dischetto si presenta Tevez il cui tiro, però, viene parato da Rafael. Al 92’espulsione per Pepe che atterra Valoti e che salterà la Supercoppa italiana. Al 93’, in extremis, pareggio dei veneti con Juanito.
– Atalanta – Milan: 1 – 3 (21’Baselli, 36’rig.Pazzini, 38’Bonaventura, 80’Bonaventura). Dopo una stagione da dimenticare, il Milan riesce a chiudere il campionato con una vittoria. Atalanta in vantaggio al 21’con un gol di testa di Baselli che approfitta di una disattenzione della difesa rossonera. Poi è solo Milan. Al 35’fallo di Masiello su Pazzini e calcio di rigore calciato dallo stesso attaccante che sigla, così, il suo 101esimo gol in Serie A. Al 38’raddoppio del Milan con Bonaventura che sigla una doppietta personale all’80’ regalando, così, la vittoria alla sua squadra.
Domenica 31 maggio
– Cagliari – Udinese: 4 – 3 (13’Sau, 19’Joao Pedro, 45’Aguirre, 78’ Poku, 85’aut.Fernandes Borges, 88’Thereau). Al 13’gol di Sau che batte Scuffet. Al 19’i padroni di casa raddoppiano con Joa Pedro. L’Udinese, però, accorcia le distanze al 45’con Aguirre. Tris sardo al 78’con un tiro potente di M’Poku. L’Udinese torna in partita all’81’con Bruno Fernandes che, all’85’, è autore di un’autorete. All’88’terzo gol per gli ospiti con Thereau.
– Fiorentina – Chievo Verona: 3 – 0 (12’Ilicic, 76’Bernardeschi, 94’Badelj).Con questa vittoria la Fiorentina si aggiudica il quarto posto nella classifica finale. Viola in vantaggio al 12’con Ilicic che, su assist di Salah, non sbaglia. Al 69’fallo di Cofie su Ilicic che viene espulso per doppia ammonizione. Al 76’raddoppio con Leonardeschi e il suo primo gol in Serie A. Al 94’chiude i giochi Badelj e, anche per lui, prima rete in campionato.
– Inter – Empoli: 4 – 3 (49’Palacio, 53’Icardi, 59’Mchedlidze, 62’Pucciarelli, 77’Icardi, 89’Mchedlidze). Ottavo posto finale per l’Inter che vince contro l’Empoli. Succede tutto nel secondo tempo e ad aprire le danze è il gol di Palacio al 49’. Raddoppio nerazzuro con Icardi al 53’che trafigge il portiere avversario con un piatto destro. Al 59’l’Empoli accorcia le distanze con Mchedlidze che, superato Nagatomo, deposita in rete. Al 62’pareggio toscano con Pucciarelli. Al 70’ancora Inter con Brozovic che fredda Bassi. Al 77’doppietta per Mauro Icardi che raggiunge, così, Luca Toni a quota 22 gol nella classifica marcatori. All’89’ancora Mchedlidze che prova a riaprire la gara, ma senza successo.
– Napoli – Lazio: 2 – 4 (32’Parolo, 46’Candreva, 56’Higuain, 65’Higuain, 86’Onazi, 93’Klose). La Lazio vince e si aggiudica, così, il terzo posto che vale i preliminari di Champions League. Al 32’vantaggio biancoceleste con Parolo e consolidato da Candreva al 46’. Al 56’accorcia il Napoli con Higuian che, a porta vuota mette dentro. Al 63’doppia ammonizione per Parolo che viene, così, espulso lasciando i suoi in dieci. Al 65’pareggio del Napoli con una doppietta di Higuain che, da due passi, batte Marchetti. Al 71’anche il Napoli rimane in dieci con l’espulsione di Ghoulam. Al 75’Maggio viene steso in area di rigore e l’arbitro concede il penality al Napoli che viene calciato da Higuain che, però, spara alto sopra la traversa. All’86’Onazi riporta avanti la Lazio e Klose, al 93’, chiude i conti.
– Roma – Palermo: 1 – 2 (35’Vazquez, 84’Totti, 94’Belotti). Match emozionante con il Palermo in grado, in extremis, di espugnare l’Olimpico. Rosanero in vantaggio al 35’con Vazquez che spiazza Skorupski. Totti, su assist di Nainggolan, all’84’trova il pareggio. Gli ospiti, però, agguantano la vittoria al 94’con Belotti che sigla la rete del ko giallorosso definitivo.
– Sampdoria – Parma: 2 – 2 (53’Romagnoli, 74’Palladino, 79’De Silvestri, 88’Varela). Gara priva di occasioni al primo tempo, ma tutto un altro ritmo nella ripresa che è stata caratterizzata da un botta e risposta. Al 53’blucerchiati in vantaggio con Romagnoli e un colpo di testa. Pareggio del Parma al 74’con Palladino che salta facilmente Viviano. Al 79’ancora Sampdoria in vantaggio grazie ad un gol di De Silvestri, ma il Parma pareggia all’88’con Varela. 2 a 2 al Ferraris.
– Sassuolo – Genoa: 3 – 1 (3’Berardi, 18’Zaza, 32’Zaza, 41’Pavoletti). Solo Sassuolo in questo match che, nel primo tempo, fa la gara: al 3’gol di Berardi sul filo del fuorigioco, al 18’raddoppio con Zaza che sigla anche il tris in mezza rovesciata al 32’. Al 41’Pavoletti accorcia le distanze su respinta di Pomini. Al 67’Izzo stende in area Peluso, calcio di rigore per il Sassuolo, ma il tiro di Zaza viene parato da Lamanna. Al 72’espulsione di Izzo che atterra Sansone e lascia il Genoa in 10.
– Torino – Cesena: 5 – 0 (10’Martinez, 16’Maxi Lopez, 31’Benassi, 49’Moretti, 70’Maxi Lopez). Grande prova del Torino che chiude, così, in un ottimo modo il campionato. Niente da fare per il Cesena. Al 10’gol di Martinez che, con un colpo di testa, firma il vantaggio. Al 16’raddoppio di Maxi Lopez che trova il tap-in da due passi. Al 31’tris con Benassi che spiazza il portiere avversario. Al 49’poker granata con Moretti che, con un colpo di testa, trova il suo secondo gol stagionale. Al 70’ancora Maxi Lopez chiude la gara.
La classifica
Juventus 87, Roma 70, Lazio 69, Fiorentina 64, Napoli 63, Genoa 59, Sampdoria 56, Inter 55, Torino 54, Milan 52, Palermo 49, Sassuolo 49, Hellas Verona 46, Chievo Verona 43, Empoli 42, Udinese 41, Atalanta 37, Cagliari 34, Cesena 24, Parma 19.