
Venezia, le prime due puntate della serie TV diretta da Saverio Costanzo tratta da “L’ amica geniale” primo capitolo della popolare tetralogia di Elena Ferrante già trasmessa negli Stati Uniti domenica scorsa, mentre in Italia le 8 puntate (a due a due ) verranno trasmesse per 4 Martedì consecutivi( in prima serata alle 21,25 ) a partire dal prossimo 27 Novembre.
Lo scenario è la Napoli del rione Luzzatti di oltre mezzo secolo fa con grande fedeltà al romanzo, effetto della storia di amicizia tra due bambine Elena e Lila (Elisa Del Genio e Ludovica Nasti nel ruolo delle protagoniste da bambine e Margherita Mazzucco e Gaia Gerace da adulte).
Nel capitolo-puntata “La metamorfosi” si racconta di Elena e Lila adolescenti del cambiamento della loro fisionomia e delle loro strade che sembrano separarsi.
La voce che ci accompagna in questa imperdibile saga è quella di Alba Rohrwacher che ci guida in tutte le storie mentre la Napoli degli anni 50 è delineata dallo stesso Saverio Costanzo e da Giancarlo Basili con dovizia di particolari mentre i costumi sono di Antonella Cannarozzi.
“Conoscevo già il mondo di Elena Ferrante quando questo progetto ha preso vita”; Costanzo non nasconde le perplessità di questo lavoro come far recitare bambini e adolescenti per la prima volta sul set e in dialetto napoletano di una volta, ma si sente allo stesso tempo orgoglioso e soddisfatto per aver dato vita al mondo della Ferrante.
Il contatto tra la Ferrante e il regista è stato per lo più epistolare “Un carteggio ottocentesco” come lo definiscono entrambi, Costanzo è stato ampiamente colpito dalla capacità della Ferrante di scrivere anche per il cinema, per lui questo è come un unico grande film, tanti capitoli di un’ unica storia neorealista, nella seconda stagione il tutto verrà ambientato negli anni 60 gli anni della rivoluzione mentre nella terza gli anni 70 la faranno da padrona.
Costanzo è stato entusiasta di mettere in scena questa storia al femminile della Napoli di una volta.