
Innamorati napoletani, se cercate un modo meno banale di festeggiare con il vostro amato il San Valentino, o se non lo avete mai festeggiato, questo è sicuramente l’anno giusto per farlo o per cambiare. L’amministrazione comunale napoletana ha, infatti, organizzato per il San Valentino 2014, tantissimi appuntamenti culturali, romantici ed economici per festeggiare in città la festa dell’amore. Dalla scienza alla musica, dal teatro allo sport, passando attraverso la natura, sono circa 30 gli eventi pensati per trascorrere un insolito San Valentino culturale. Si parte dai musei, apertura notturna per tantissime strutture museali con itinerari dedicati all’amore e sconti speciali 2×1, come il Museo Madre che ha organizzato un itinerario dedicato a “Vettor e Mimma Pisani: Coppia Cosmica Fantastica”, protagonisti di una personale di arte contemporanea, “Eroica/Antieroica: una retrospettiva”; i due coniugi accompagneranno in una visita guidata il pubblico attraverso letture e riflessioni. Nei versi e nelle immagini, maschile e femminile si mescolano, l’identità assume il ruolo del doppio e la frammentazione, perno proprio dell’arte di Vettor Pisani. Apertura con evento straordinario anche per il Parco della Tomba di Virgilio, con l’appuntamento “Tutti i miei pensieri parlan d’amore” poesie nel posto più poetico di Napoli, ore 12, primo turno, ore 17 secondo turno, ingresso 5 euro; osservazioni della luna all’Osservatorio Astronomico di salita Moiareillo “Innamorati della sera, innamorati della Luna” per orari e dettagli www.na.astro.it; a Città della Scienza un frizzante Moon Party ore 20-24 con mostre, installazioni interattive, osservazioni della Luna e sorprendenti laboratori di affinità amorose Info: www.cittadellascienza.it. [divider]Il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, propone invece due itinerari, per i più temerari visita in Kayak all’interno dell’A.M.P. Parco Sommerso di Gaiola ore 11.00 dal Centro Visite del C.S.I. Gaiola Onlus, per i più romantici visita guidata al tramonto all’interno del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon ore 16,30, per info e prenotazioni 0812403235; Concerto e visita di una delle più discusse mostre attualmente a Napoli per il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore: insieme a “Una mostra impossibile: Leonardo, Raffaello e Caravaggio”, il BESTIARI(O) FAMILIAR(E) concerto di Alessio Arena con l’accompagnamento eccezionale di Giosi Cincotti al pianoforte ed Arcangelo Caso al violoncello acquistando visita guidata speciale, dedicata al tema dell’amore nelle tele esposte in mostra, biglietto 2×1. E se proprio non ci state ad aderire ad una festa per lo più consumista, quest’anno non avete scampo potrete festeggiare l’amore per la vostra splendida città.