

Da lunedì 25 settembre e fino a domenica 1 ottobre,è tornato il Napoli Film Festival che ha raggiunto la 19edizione in questo 2017. Questo festival del cinema, è diventato una degli appuntamenti più importanti del panorama culturale e cinematografico campano. Infatti, la rassegna è ormai entrata di diritto nel circuito europeo dei festival indipendenti di maggiore spessore, diventando nel corso degli anni, un punto di riferimento per cinefili e addetti ai lavori.
Anche quest’anno il Festival del cinema indipendente napoletano, sta presentando un programma ricco di eventi e proiezioni, riuscendo ad assecondare i gusti dei pubblici più diversi. In totale saranno 128 le proiezioni, suddivise nelle diverse sezioni di cui la manifestazione si compone.
Tra le principali attività di questo Napoli Film Festival, troviamo i tradizionali concorsi “Europa/Mediterraneo”, “Nuovo Cinema Italia” e “Schermo Napoli” (corti, documentari, scuola). Il quartier generale dell’intera kermesse è il cinema Hart in via Crispi 33, mentre per quanto riguarda le retrospettive, esse stanno avendo luogo come nelle edizioni passate, presso l’Istituto Francese “Grenoble” e quello spagnolo “Cervantes”.
Fino a questo momento, il piatto forte della kermesse è rappresentato dagli “Incontri ravvicinati” con importanti personaggi dello spettacolo, che nella stagione cinematografica appena trascorsa e in corso, hanno realizzato e/o interpretato opere di grande successo. Nel primo giorno del festival, presso il cinema Hart di via Crispi, abbiamo assistito all’incontro ravvicinato con l’attrice romana Cristiana Capotondi, protagonista del film di Michele Placido, “7 minuti”, che è poi stato proiettato in sala.Inoltre, il pubblico ha anche avuto la possibilità di conoscere da vicino, interagendo e intervistando, la figlia d’arte, Violante Placido, stella affermata della Settima arte nostrana, che ha inaugurato il festival e ha accompagnato la visione dell’ultima opera del padre Michele.
Nella giornata di martedì, sono saliti sul palco del cinema Hart, l’attore di origine svedese ma italiano d’adozione, Lou Castel e il regista Pierpaolo De Sanctis, che hanno introdotto l’interessante documentario “A pugni chiusi” dello stesso regista. Invece, ieri sera, c’è stato l’incontro ravvicinato con Massimiliano Gallo, uno degli attori del momento grazie alla serie tv “I bastardi di Pizzofalcolne” e al doppiaggio del cartoon “Gatta Cenerentola”. L’attore napoletano,ha parlato del film Veleno del regista Diego Olivares, e a seguire c’è stata anche la proiezione della pellicola.
Ma non è finita qui, infatti partendo questa sera e fino a domenica 1 ottobre, si alterneranno altri protagonisti della stagione cinematografica, tra cui: il regista casertano Edoardo De Angelis, autore del premiatissimo “Indivisibili”, e il comico Nello Mascia, che presenterà il corto “A’Livella di Totò”, dedicato al genio di una delle più grandi maschere cinematografiche di ogni tempo (29 settembre). La serata del 30 settembre vedrà la presenza di Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, coppia nella vita e sul set, rispettivamente regista e sceneggiatrice dell’acclamato “Fortunata”, premiato all’ultimo festival di Cannes. Da segnalare, infine, l’anteprima nazionale (29 settembre) di “Ferrante Fever”, intrigante documentario sul mistero dell’identità della scrittrice della quadrilogia best-seller “L’amica geniale” Elena Ferrante.
Il programma completo è disponibile sul sito www.napolifilmfestival.com