
Quest’ondata di influenza non ha risparmiato quasi nessuno nell’ultimo periodo e con i tempi così instabili sembra proprio che dovremo prepararci ad altre ricadute. Ma noi abbiamo deciso di essere ottimisti e di cercare qualche forma di prevenzione, che anche se non ci proteggerà dagli sbalzi termici potrà rafforzare in qualche modo le nostre difese immunitarie e prepararci ad affrontare i nuovi virus, causa di raffreddore, spossatezza, dolori articolari e mal di stomaco.
Ecco il decalogo per mantenerci in perfetta salute, o almeno provare a farlo.
- Rilassarsi e meditare: secondo uno studio dell’Università del Wisconsin, infatti, la meditazione potrebbe essere un utile fattore per ridurre il rischio di influenza del 40-50 %, grazie al controllo dei livelli di stress che indeboliscono il sistema immunitario.
- Sudare: il sudore è un modo naturale per eliminare tossine, per giunta, cos’altro fa il paracetamolo se non innalzare la temperatura corporea per combattere germi e batteri? Un’idea rilassante può essere una sauna o un bagno turco, o anche una bella sessione di cardiofitness.
- Spezie e aglio in cucina: zenzero, curry, curcuma, peperoncino, ma anche origano e rosmarino, hanno funzione antinfiammatoria e sono ricchi di antiossidanti, oltre a dare sapore ai cibi riducendo il sale e i condimenti.
- Riposare bene e a lungo: il sonno è essenziale per ricaricare le batterie e riparare i tessuti del corpo, per cui consigliamo di dormire tra le sette e le nove ore per notte, evitando di fare le ore piccole troppo spesso.
- Lavare spesso le mani: specie quando si sta in luoghi pubblici, l’ideale sarebbe usare guanti nei mezzi pubblici e poi lavarli, ma senza raggiungere eccessi, è sufficiente igienizzare con cura anche la faccia quando si rientra a casa, così da evitare la diffusione e la proliferazione di virus e altri microbi.
- Bere molta acqua: per restare idratati ed eliminare naturalmente le tossine dal corpo. Anche in seguito all’influenza, è necessario bere molto per evitare la disidratazione.
- Assumere vitamine e zinco: l’ideale sarebbe attraverso frutta e verdura (vitamina C) e i pesci grassi e le uova (vitamina D), carne rossa e verdure a foglie (zinco), che sono alimenti sani e naturali che contengono anche altre eccezionali sostanze nutritive, ma se proprio ci risulta difficile o il nostro corpo richiede di una dose aggiuntiva di questi elementi, il nostro consiglio è di assumere qualche integratore per quattro settimane ed eventualmente di ripetere un ciclo da quattro settimane, con una settimana di pausa tra i due.
- Areare gli interni: è necessario cambiare l’aria degli ambienti chiusi almeno due volte al giorno, specie quelli dove si concentra un alto numero di persone, come gli uffici, le aule e le palestre.
- Evitare di assumere antibiotici se non è strettamente necessario: è noto che questi prodotti, oltre a far fuori i batteri responsabili dell’influenza, uccidono anche le difese presenti nel nostro organismo, indebolendole in vista degli attacchi successivi.
- Fare movimento: anche se il divano ci tenta, starcene stravaccati con un plaid sulle gambe e una borsa calda fra le mani non ci aiuta a mantenere attivo il sistema immunitario. Al contrario, sempre che non si avverta già una leggera alterazione, l’idea vincente è uscire e fare esercizio moderato, magari portando a spasso il cane o facendo una corsetta moderata.