
Halloween si avvicina, e al di là della sua derivazione anglosassone, anche in Italia da qualche anno è iniziato un processo di personalizzazione di questa tradizione. Siamo in tanti, quindi, ad aspettare di festeggiare e, si sa, l’aspetto conviviale delle feste passa anche attraverso il cibo. È a questo scopo che intendiamo proporre a tutti i festaioli, ma anche a chiunque si interessi di cucina, o semplicemente ai curiosi di assaggiare qualcosa di diverso, una speciale ricetta arancione. Si, perchè protagonista immancabile della festa di Halloween è proprio lei: la zucca.
Dunque perché non sbizzarrirsi e inserirla in una veste insolita? Ad esempio in una variante a metà strada tra il dolce e il salato, ideale per servire un primo piatto originale o un dessert sfizioso. Vediamo cosa ci serve per preparare questa bontà. Oltre alla zucca, coprotagonista del piatto è la pasta, ma attenzione, perché non si tratta di una pasta comune, bensì della sua qualità al cacao (reperibile nei “Chocostore” di Napoli, ma con un pò di fortuna anche al supermercato). Per questa ricetta consigliamo di utilizzare il formato “rigatoni”.
Ancora, ci serve della ricotta (meglio se di fuscella) e qualche quadratino di cioccolato fondente. Scopriamo quindi come unire gli ingredienti per ottenere la nostra “pasta al forno da brivido”.
Cuocere la zucca, frullarla in parte, avendo l’accortenza di conservare dei cubetti interi. Cuocere la pasta nel composto alla zucca ottenuto. Mescolare la ricotta al tutto (la quantità di ricotta è a propria discrezione in base alle personali preferenze, l’importante è che il composto risulti cremoso).
Posizionare la pasta così condita in una teglia ben imburrata e inserire in maniera casuale dei quadratini di cioccolato fondente nel composto (il numero di quadratini è proporzionale alla pasta, ogni 100 gr di pasta due quadratini). Aggiungere poi qualche quadratino a proprio piacimento sulla superficie di pasta ottenuta (in questa fase si può anche optare per una variante al latte o bianca). Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti o comunque fino a quando il cioccolato in superficie non è completamente fuso. Prima di servire ricorda di grattugiare un pò di cioccolato o di spolverare con del cacao zuccherato il tutto, e che il party abbia inizio!