

L’evento con la Direzione Artistica di Adriana Bruni, figlia del Maestro e organizzato dalla Melos International di Dante Mariti e dall’A.B. Associazione Bruni, con il Patrocinio della Regione Campania, ha visto premiati esponenti della cultura napoletana che si sono distinti nei più diversi ambiti, come Liliana de Curtis, figlia di Totò, Enzo Gragnaniello, il Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, l’ambasciatrice Unesco Felicia Bongiovanni, e l’attore Francesco Forte.
A consegnare i premi l’Assessore alla Cultura Nino Daniele che si è, inoltre, impegnato per il prossimo anno a contribuire al Premio Sergio Bruni affinché possa essere sempre degno di questo nome.

Tra gli ospiti anche Lino Blandizzi, già vincitore del Primo Premio Sergio Bruni nel 2005, tenutosi al teatro Augusteo di Napoli e trasmesso da Rai Tre, autore della romanza Ma dov’è, interpretata e incisa in duetto con il Maestro.
Il cantautore ha aperto l’evento con un omaggio al Maestro con la poesia ’A voce ’e Napule, che Eduardo De Filippo dedicò al suo amico fraterno Sergio Bruni e che lo stesso Blandizzi ha musicato. Un altro momento di forte emozione si è avuto quando Enzo Gragnaniello ha interpretato con Blandizzi l’emblematica Carmela, canzone di Bruni, scritta con il poeta Salvatore Palomba, nota in tutto il mondo.
Alcune canzoni classiche napoletane sono state interpretate dal tenore Fabrizio Borghese e dalla soprano Alessandra Della Croce, accompagnati al piano dal Maestro Leonardo Quadrini.

L’attrice Susy Mennella ha omaggiato Bruni con la poesia di Eduardo de Filippo Io vulesse truvà pace e l’attore Francesco Forte con la poesia del Maestro Lettera napulitana.
La madrina del Premio, Adriana Bruni ha dedicato con la sua voce intensa a Liliana de Curtis la famosa canzone scritta da Totò Malafemmena, e ha chiuso l’evento interpretando Amaro è ’o bene, dedicandola a suo padre Sergio Bruni.