[dropcap]C[/dropcap]hi ha detto che Scampia è solo criminalità?La Scampia del bene, quella fatta di cittadini onesti che amano il proprio quartiere, ha finalmente ottenuto ieri un incontro col sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Un incontro che ha testimoniato la voglia di rivincita sociale e di riappropriazione del territorio. Protagonista dell’importante confronto è stata l’associazione Pollici Verdi, un gruppo di residenti che spontaneamente, ed autofinanziandosi, ha riqualificato il parco Corto Maltese, una volta abbandonato al degrado e ricettacolo di sirighe, organizzando attività ed iniziative per i ragazzi del quartiere senza il sostegno delle istituzioni.
Una dimostrazione di civiltà che ha dato la possibilità a numerosi giovani della zona di poter disporre di campi da calcio e di basket, di ritrovarsi in un luogo di aggregazione sicuro e vivibile lontano dalla triste realtà della strada.[divider]L’incontro con De Magistris ha rappresentato, dunque, un grande passo avanti per l’associazione che fino ad ora ha dovuto fare i conti con i grossi limiti derivanti dalla completa assenza delle istituzioni locali. [divider]Durante il confronto si è discusso proprio della forte volontà di riqualificazione e di riscatto da quello steteotipo negativo che da troppo tempo macchia la maggioranza di cittadini per bene. Poche e modeste le richieste che però il primo cittadino ha accolto: la messa in sicurezza del parco, l’ illuminazione serale, panchine per gli anziani, chiusura dello spazio verde per scongiurare il via vai di motorini.
Di certo, le verve dei Pollici Verdi arriva dritta al cuore di coloro che sentono e sanno cosa significano le espressioni “rimboccarsi le maniche” e “cittadinanza attiva”. Un esempio concreto di quella “Napoli del fare” nella quale forse in tanti, perchè sfiduciati, non credono più.
[slideshow id=26]
Intervista al Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris
Intervista a Giuseppe Riccio
Intervista a Giusy Di Natale
Intervista a Vincenzo Sorrentino
Vincenzo Nigri