“Poetè”, l’evento coordinato dal docente, critico e scrittore Claudio Finelli presso il salottino del Chiaja Hotel de Charme, in via Chiaia 216 (1^piano), questa settimana presenta due novità: l’appuntamento è anticipato di un giorno, quindi è previsto per oggi, mercoledì 12 febbraio, alle ore 18.30 e i libri che verranno illustrati e proposti sono due: “La guerra dei sessi” (Iuppiter Edizioni) di Gloria Persico e “Diversi amori” (Iuppiter Edizioni) di Enza Silvestrini e Barbara Balbi. Le letture saranno a cura di Cinzia Mirabella e Francesca Rondinella. “La guerra dei sessi-Sessualità umana dalla promiscuità al sesso virtuale”- il cui prezzo è di 12 euro, racconta in 128 pagine come l’amore sia quel momento in cui uomo e donna riescono a placare la naturale rivalità e a godere dell’attimo di pausa del conflitto. In più, nel volume si indaga l’origine, anche da un punto di vista antropologico, del concetto di sessualità e la sua evoluzione nel tempo. “Diversi amori” il cui prezzo è di 14.00 euro e le pagine 64, riflette principalmente sul significato intrinseco del sopra citato termine e della necessaria consapevolezza e accettazione del proprio sé, comprendendo la linea orizzontale dell’amore, dunque la sua universalità. L’amore non ha sesso e non ha età. [divider]Gloria Persico, psicologa clinica, specialista in Sessuologia, si occupa da trentacinque anni di ricerca sessuologica. Ha pubblicato i seguenti libri: I segreti della sessualità e i misteri del desiderio (1997); Il giardino segreto della sessualità infantile (2000); I labirinti della pedofilia (2001); Bisessualità e dintorni: Il sottile confine dell’identità sessuale (2004); Bisessualità (2006); Lucia nella bocca di Lupo: sentimento, amore e sesso in un carcere femminile (2007); Il sottile confine della identità sessuale: dalla lattazione maschile alla nuova specie umana (2008); Giovanna la Regina: storia immaginaria e verosimile (2009). Enza Silvestrini vive e lavora a Napoli dove insegna presso il Liceo Artistico Statale. Ha pubblicato il romanzo Sulla soglia di piccole porte – lettura critica di Aldo Masullo, disegni di Michele Iodice – (edizioni 2008 e 2012); la raccolta di poesie Partenze (2009); il racconto Lido Mappatella, libro d’artista in edizione limitata per Il Filo di Partenope (2012).[divider]
Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui
Nata a Napoli, si è laureata nel 2010-2011 in Conservazione dei beni demo-etno-antropologici; tesi di laurea in Antropologia visiva; relatore: Stefano Francia di Celle e correlatrice Helga Sanità. Nel 2012 ha frequentato a Roma, presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi, un corso annuale di critica cinematografica, avente tra i docenti Massimo Causo e Simone Emiliani, e un corso trimestrale di sceneggiatura con Franco Ferrini. Ha partecipato anche ai seguenti workshops: produzione con Filmon Aggujaro, sceneggiatura con Demetrio Salvi, Ufficio Stampa con Francesco Carlo, girare un’intervista con Massimo Latini e scrivere per la tv con Massimo Cerofolini e Francesca Primavera e a Napoli un corso di dizione e speaker radiofonico con Jampa Serino, presso la scuola Cinemafiction. Nel 2012-2013 ha frequentato un corso di giornalismo cinematografico presso la Scuola di Cinema di Napoli con Giovanni Chianelli. Specializzanda in Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione, ha conseguito uno stage in Ufficio Stampa con Roberto Conte, Capo Ufficio Stampa del Suor Orsola Benincasa. Nel 2013 ha partecipato al seminario “La freccia e il cerchio”, ideato e diretto da Edoardo Sant’Elia e il suo saggio è tra i testi selezionati per la pubblicazione del 2017. Oggi è redattrice presso Linkazzato.it, Campania Su Web e Corriere dello Spettacolo. Collabora inoltre con il sito Cinerunner.it.