

E’ pronto il Piano assunzioni 2015/2016 che promuove la lotta alla precarietà e la formulazione un sistema in cui l’autonomia e la ricchezza dell’offerta formativa siano le chiavi della nuova scuola, la buona scuola, per l’appunto. E’ prevista l’assunzione in ruolo di 36.627 docenti, dei quali 21.880 comuni andranno a sostituire i docenti che hanno finito il servizio, mentre gli altri 14.747 entreranno come docenti di sostegno. Le regole di quest’anno sono le stesse adottate negli anni passati, tuttavia non sono previste compensazioni: ovvero, i posti non assegnati per assenza degli aspiranti in riferimento alla propria graduatoria (concorso o graduatorie ade esaurimento) vengono riutilizzati nelle fasi successive.
Fase Zero
Chi partecipa?
Tutti i docenti iscritti alle graduatorie ad esaurimento o graduatorie dei concorsi a cattedre. Il candidato deve ricevere una proposta ed accettare o declinarla, secondo le modalità previste dall’USR, Ufficio scolastico regionale, che provvede ad analizzare le graduatorie ed effettuare le nomine. Non sarebbe necessario presentare domanda alcuna per accedere alla Fase Zero in quanto chi si trova in Fase Zero è già iscritto in una precedente graduatoria, tra quelle previste nel bando, accede automaticamente. E’ opportuno, necessario e fortemente consigliabile compilare la domanda per accedere anche alle Fasi B e C del piano di assunzione straordinaria, compilare il modulo online, perché è questa l’unica modalità per candidarsi e concorrere nel piano straordinario di assunzione, non esiste altra opzione che con il modulo online. La data di scadenza dell’invio della domanda è fissato per il 14 agosto 2015. Tale data coincide con il momento conclusivo (quindi sempre 14 agosto) per decidere delle assunzioni delle FASI zero e A: si può presentare domanda, come indicato sopra, per le Fasi B e C pur essendo iscritti in quelle precedenti ma chi viene assunto in fasi Zero o A viene escluso dalle altre, quelle riferite al piano straordinario di assunzione. NOTA BENE: Dopo la Fase Zero, tutti i docenti nominati in ruolo e gli iscritti nelle graduatorie dei concorsi anteriori al 2012 non prendono parte alle successive fasi di assunzione. Tutte le graduatorie dei concorsi precedenti al 2012, dopo la Fase Zero, sono eliminate. Durante la Fase zero, già descritta, verranno immessi sia docenti comuni che di sostegno per un totale di 36.627 assunzioni. L’aspirante docente riceve una proposta di assunzione che può accettare o meno. Per questa fase non è richiesto (ma consigliato) invio del modulo previsto invece per le Fasi B e C. Dopo lo scorrimento delle graduatorie e l’assegnazione della sede di servizio ad opera dell’USR. Che cosa fa la scuola? Si occupa di stipulare il contratto con il docente.
Fase A
Si tratta della prima vera fase prevista dal Piano Assunzioni previsto dalla legge 107 del 13 luglio 2015. I posti disponibili per questa fase sono 10.849 e comprendono i posti comuni e quelli di sostegno rimasti vacanti. Possono partecipare gli aspiranti docenti non di ruolo che alla data dell’entrata in vigore della legge 107 risultino iscritti nelle graduatorie ad esaurimento o in quelle del concorso 2012. Anche in questo caso non è necessario ma consigliabile compilare il modulo online che è valido per le due fasi successive (B e C). L’URS provvede allo scorrimento delle graduatorie ed effettua le nomine. Al termine delle FASI Zero e A, accetta e comunica i posti disponibili (comuni e di sostegno) e i nominativi degli immessi in ruolo come di quelli che invece hanno presentato rinuncia in Fase Zero e Fase A. A questa fase non sono ammessi i docenti di ruolo e coloro che abbiano partecipato ai concorsi precedenti al 2012, in quanto vengono soppressi. Chi decide di rinunciare, in caso di eventuale nomina, è escluso dalle fasi successive e depennato da tutte le graduatorie in cui il candidato è iscritto.
Fase B
In questa FASE si passa all’assegnazione dei posti di organico vacanti dopo la Fase A. Le proposte di nomina vengono avanzate soltanto tramite sistema informativo. Il docente è nominato nella prima provincia in cui vi sia necessità per l’insegnamento del candidato e valutando secondo priorità tra le preferenze di provincia indicate espressamente dal docente nella domanda. Chi può accedere alla Fase B? Tutti gli aspiranti docenti non di ruolo che, alla data dell’entrata in vigore della legge 107/2015, sono iscritti nelle graduatorie ad esaurimento e in quelle del concorso del 2012 che non hanno mai ricevuto una proposta di assegnazione nelle fasi precedenti.
L’aspirante docente deve presentare la domanda compilando il modulo online, nella sezione del sito del MIUR “Istanze Online” dalle ore 9,00 del 28 luglio fino alle 14,00 del 14 agosto 2015. La domanda è valida per la Fase B e per quella successiva. Il candidato che disponga della specializzazione per il sostegno dovrà inoltre indicare l’ ordine di preferenza tra le due tipologie di nomina: scegliere cioè se dare priorità all’insegnamento comune o quello di sostegno. La proposta di assunzione sarà fatta a settembre esclusivamente attraverso sistema informativo: il candidato avrà tempo 10 giorni per inoltrare la sua risposta sempre tramite il form del sito MIUR “Istanze Online”, il mancato riscontro alla notifica ricevuta equivale a rifiuto della nomina. Chi non accetta la proposta, rinuncia definitivamente ed è perciò escluso sia dalla fase successiva ma anche dalle graduatorie precedenti in cui è iscritto.
Fase C
In questa fase si procede alla copertura dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa, come riporta la legge 107. Sul territorio nazionale sono disponibili 55.258 posti. I posti vengono distribuiti, regione per regione, come chiarisce la Tabella 1 della legge 107.
POSTI DI POTENZIAMENTO | | | |------------------------------------| | | | | | Secon- | | POSTI DI | | | | Secon- |daria di| | POTEN- | | | |daria di|secondo | | ZIAMENTO | | | | primo | grado | | PER IL | | | Primaria | grado | (**) |TOTALE | SOSTEGNO | +==================+==========+========+========+=======+===========+ |Abruzzo | 449 | 176 | 607 | 1.232 | 182 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Basilicata | 264 | 109 | 394 | 767 | 50 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Calabria | 664 | 268 | 967 | 1.899 | 193 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Campania | 1.815 | 810 | 2.689 | 5.314 | 691 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Emilia-Romagna | 1.307 | 487 | 1.581 | 3.375 | 433 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |FriuliVenezia G. | | | | | | |(*) | 421 | 164 | 529 | 1.114 | 91 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Lazio | 1.653 | 647 | 2.112 | 4.412 | 788 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Liguria | 478 | 193 | 649 | 1.320 | 164 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Lombardia | 2.852 | 1.065 | 3.091 | 7.008 | 1.023 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Marche | 517 | 198 | 698 | 1.413 | 189 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Molise | 188 | 76 | 271 | 535 | 34 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Piemonte | 1.250 | 488 | 1.506 | 3.244 | 416 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Puglia | 1.236 | 513 | 1.820 | 3.569 | 468 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Sardegna | 530 | 215 | 769 | 1.514 | 162 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Sicilia | 1.595 | 668 | 2.131 | 4.394 | 649 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Toscana | 1.078 | 427 | 1.432 | 2.937 | 354 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Umbria | 363 | 139 | 460 | 962 | 94 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |Veneto | 1.473 | 563 | 1.767 | 3.803 | 465 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ |TOTALE | 18.133 | 7.206 | 23.473 |48.812 | 6.446 | +------------------+----------+--------+--------+-------+-----------+ (*) Inclusi i posti per la lingua slovena. (**) Inclusi gli insegnanti tecnico-pratici. Il 90 per cento dell'organico per il potenziamento e' distribuito in proporzione agli alunni. Il 10 per cento e' distribuito sulla base dei seguenti indicatori: dispersione scolastica, presenza di alunni stranieri, presenza di aree interne, presenza di aree isolane e montane, presenza di aree a bassa densita' demografica.
Le scuole comunicano (in un arco di tempo che va dal 21 settembre al 5 ottobre) quelle che sono le esigenze interne e l’URS, dopo verifica, assegna le nomine tenendo conto delle necessità di ogni singolo Istituto. La provincia viene fissata scegliendo tra quelle indicate come preferenziali dall’aspirante docente. A questa Fase C possono concorrere i candidati docenti non di ruolo o iscritti nelle graduatorie ad esaurimento o quelle del concorso 2012 che non hanno ricevuto proposta alcuna di nomina nelle fasi addietro. Una volta inoltrata la domanda il candidato potrà verificare e monitorare il suo status sempre accedendo a “Istanze Online” del sito ufficiale del MIUR. Potrà solo tramite il sito ricevere la comunicazione dell’avvenuta nomina e accettare, o eventualmente, rifiutare. Va ripetuto che, come nelle fasi precedenti, la non accettazione è considerata un rigetto della proposta e per cui si viene estromessi da tutte le graduatorie precedenti.
Chiarimento: Che tu possa accedere alla Fase Zero, A, B, C, è consigliabile a tutti i candidati la compilazione del modulo online, lasciando aperta la possibilità di accedere alla nomina nell’una o nell’altra Fase.
Affrettati, il bando sta per scadere!
Tutte le FAQ: www.istruzione.it/assunzioni_buona_scuola/faq.shtml
Per maggiori dettagli visitare il sito: www.istruzione.it/assunzioni_buona_scuola/index.shtml
Per assistenza nella modalità di compilazione, attivo dal 28 luglio al 14 agosto: 06 58494100