
La comicità non va in vacanza. Direttamente dal teatro Tam di Napoli si è tenuta la conferenza stampa del Napoli Cabaret Festival, e come ovvio non potevano mancare alcuni dei protagonisti del fortunato show di Made in Sud, che proprio da quel palco hanno mosso i primi passi. “Un’occasione per mettere in luce la parte sana, autoironica della città e soprattutto per mettere in moto l’economia del territorio campano, queste le incoraggianti premesse dell’assessore alla promozione culturale e dei musei della regione Campania, Caterina Miraglia, presente in sala. Ricordiamo infatti che dopo un periodo di pausa, riprende quest’anno la kermesse cabarettistica con tanti appuntamenti in programma che proseguiranno anche per la stagione invernale. Ma vediamo nel dettaglio il programma. Dopo le anteprime del 2-3 e 10-11 luglio, si prosegue con la seconda tornata di spettacoli della rassegna che si terranno dal 17 al 19 luglio, nella magnifica cornice di Castel Sant’Elmo, la fortezza medievale che domina la collina del quartiere vomero. Si inizia con la serata di giovedì 17 che vedrà sul palco i comici di Si…pariando!, presentati da Maria Bolignano e con gli artisti di Made in Sud Gino Fastidio e gli Arteteca e l’ospite d’onore David Larible. Si prosegue poi venerdì 18 con una serata all’insegna dei vecchi tempi che vedrà ritornare insieme dopo tanto tempo Francesco Paolantoni, Stefano Sarcinelli, Maurizio Casagrande
ed Enzo Iacchetti con lo spettacolo A tutti coloro live …20 anni dopo! Infine si chiude in bellezza sabato 19 luglio 2014 con il Gran galà della comicità, presentato da Maria Bolignano con Francesco Mastandrea e tanti ospiti, tra cui i DuexDuo, Enzo e Sal, Dado, Ivan & Cristian e lo special guest Arturo Brachetti. Il tutto all’insegna della contaminazione di linguaggi ed esperienza tra la vecchia generazione di comici e le nuove leve. Come ribadisce Paolantoni, si tratta di uno scambio sano, costruttivo che mira a fare di Napoli, la capitale della comicità in Italia. E a giudicare dagli ottimi risultati d’ascolto registrati da Made in Sud, nel corso dell’ultima stagione televisiva andata in onda su rai2, la strada è già spianata e non si può fare che meglio ancora.