
Dal 13 al 16 ottobre 2022 la città di Napoli è stata protagonista dell’ottava edizione di Piano City.
L’ottava edizione per Piano City Napoli l’innovativa iniziativa musicale che, unica nel suo genere, è dedicata alla celebrazione di uno strumento, il pianoforte, declinato in tutte le sue possibili interpretazioni, si conferma tra le più interessanti proposte del panorama cittadino.
Sono numeri importanti quelli di PIANO CITY NAPOLI 2022, Festival Internazionale del pianoforte: quattro giorni di concerti, oltre cento appuntamenti, 17 location, 150 pianisti (professionisti, appassionati, studenti).
L’inaugurazione si è tenuta sotto la Galleria Umberto I con un concerto a 4 pianoforti, curato da Patrizio Marrone.
Nata da un’idea del pianista tedesco Andreas Kern, e replicata in molte città, la manifestazione è approdata nel 2013 nel capoluogo partenopeo e qui ha trovato una delle sue più riuscite realizzazioni grazie alla storica Ditta Alberto Napolitano Pianoforti di Piazza Carità.

Anche quest’anno, l’evento è stato promosso e finanziato dal Comune di Napoli che affianca e valorizza Piano City Napoli 2022 in coerenza con gli obiettivi del progetto “Napoli città della musica” nell’ottica di dare ancora più spazio alla contaminazione e alla concezione di una città policentrica.
Piano City Napoli 2022 è organizzato dal Comune di Napoli e dall’Associazione Napolipiano nell’ambito del progetto “Napoli città della Musica”.
La direzione artistica è curata dal maestro Dario Candela, che ha così dichiarato: “Piano City Napoli 2022 rivoluziona il modo di fare musica, non più ambiti chiusi, con pubblico ristretto e poco incline alla varietà ma una proposta a 360 gradi e soprattutto spazio ai giovani.”
Per il Jazz Piano City Napoli si avvalso della consulenza di Alberto Bruno e Ornella Falco dell’associazione Live Tones.
In questa edizione di Piano City Napoli, in coincidenza di specifiche visite guidate, si è tenuto un concerto sul Molo San Vincenzo.

Tra le principali location: Castel dell’Ovo (sala Italia), il Maschio Angioino (sala della Loggia) e il Molo S. Vincenzo, Foqus (sala Caratteri), Chiesa di San Rocco alla Riviera Di Chiaia, Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Al centro storico: il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (Sala del Capitolo), Basilica di San Paolo Maggiore, Conservatorio San Pietro a Maiella, Museo Civico Gaetano Filangieri, Villa di Donato a Sant’Eframo Vecchio.
Per la sezione Piano City Napoli per la periferia, a Piscinola al Teatro Area Nord e a Scampia al Liceo Musicale Melissa Bassi.