

Solo lo scorso anno ha raggiunto un milione e 50mila visitatori ed oggi è considerato l’happening più grande d’Europa. Sono questi i record che il Napoli Pizza Village, l’evento dedicato all’arte bianca, è riuscito a perseguire. Una manifestazione dedicata al talento dei pizzaiuoli napoletani e al loro futuro.
Per questa IX edizione tante le novità in programma: Eventi, convegni, spettacoli (clicca qui per scoprire il programma artistico), corsi di pizza, ma soprattutto iniziative sostenibili. Tutto questo, e molto altro, è stato presentato nel corso della conferenza stampa di Lunedì 9 settembre.
Pizza e sostenibilità: queste le parole chiave del Napoli Pizza Village 2019

La rassegna prenderà il via dal 13 al 22 settembre e protagonista sarà il prodotto più amato al mondo: la pizza.
Alla classica mission del NPV, che punta sia a fare rete e sia a divulgare i sani valori legati all’arte bianca, a questa edizione si aggiunge l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. Nel rispetto dell’ordinanza plastic free, le pizze saranno servite in piatti e posate biodegradabili. Prodotti di consumo rispettosi verso il pianeta, dunque, messi a disposizione dall’azienda leader del settore Green Gate. Anche le bevande saranno comprese in questo circuito virtuoso: la Coca Cola sarà servita in bicchieri biocompostabili, mentre la birra Nastro Azzurro e il Caffè Kenon potranno essere degustati in bicchieri e bicchierini in PLA.
Una mission virtuosa, quella del NPV, in linea con l’amministrazione comunale che mira a diffondere a tutta la cittadinanza le best practices in materia ambientale. Grande, infatti, sarà l’attenzione riservata allo smaltimento dei rifiuti con il piano progettato ad hoc da ASIA:
“Con Napoli Pizza Village dal primo anno abbiamo lavorato sulle responsabilità ambientali, istruendo tutti, dai pizzaioli agli utenti – spiega Francesco Iacotucci, AD Asia – E’ l’unico evento in cui si comincia a lavorare da prima, durante e non solo dopo per “pulire”, ma anche per sensibilizzare tutti alla tutela dell’ambiente.” E se il rispetto della raccolta differenziata desta preoccupazioni, a vigilare sul buon funzionamento, oltre ad ASIA, ci saranno le 30 risorse presenti in campo che si occuperanno esclusivamente di fornire supporto ad operatori e pubblico presente.
Trasporti e Mobilità: ecco come muoversi per il NPV
Dieci giorni molto intensi con un afflusso straordinario di visitatori: è ciò che si prospetta per questo grande evento di fama internazionale. Per ovviare a problemi di smog e traffico, diverse sono le iniziative messe in campo per raggiungere la manifestazione senza preoccupazioni.
Durante il Napoli Pizza Village, l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM) potenzierà il collegamento tra parcheggio Brin e Piazza Vittoria con la linea dedicata 154 “barrato”, la quale affiancherà la consueta linea bus 154. Parcheggiando la propria auto al Brin sarà possibile usufruire della promozione Ride&Park che, con la tariffa di 8 euro valida dalle 18.00 alle 24.00, comprende: parcheggio e 4 biglietti A/R sulle linee 154 e 154barrato. Ai primi 200 visitatori che esibiranno il biglietto promozionale Ride&Park presso la cassa del Villaggio, sarà regalato un coupon – pizza margherita e bibita – da utilizzare in tutte le pizzerie partecipanti, tutti i giorni feriali, fino al 31 dicembre 2019.
Per chi userà l’App di WeTaxi sarà riservato uno sconto del 20% in meno sulla corsa, mentre i clienti trenitalia, in possesso di CARTAFRECCIA e con uno dei biglietti Frecciarossa, Frecciabianca, Frecciaargento e Intercity direzione Napoli, con data di viaggio tra il 12 e il 22 settembre, potranno acquistare il menù online con uno sconto del 30% o uno sconto di 2 euro se acquistano ai botteghini.
A lezione di pizza e sostenibilità con il Napoli Pizza Village
Fitto è il cartellone d’eventi speciali ed istituzionali previsti per questa edizione 2019 del Napoli Pizza Village. Lo storico brand della pizza ” Rossopomodoro“, il quale vanta oltre 100 pizzerie nel Mondo, organizzerà un ciclo di lezioni con i più noti maestri pizzaiuoli. La “Scuola di Pizza” di Casa RossoPomodoro, allestita sul lungomare, precisamente sul lato dell’Ambasciata Americana, accoglierà 16 visitatori che vorranno imparare tutti i trucchi per una pizza napoletana doc da realizzare in casa. Due appuntamenti quotidiani, dalle 18.30 alle 21.00, che, per tutta la durata del NPV, vedranno alternarsi sulla scena pizzaioli come Gino sorbillo – il quale terrà il primo show cooking – Davide Civitiello, Teresa Iorio, Assunta Pacifico e tanti altri.
Per i visitatori, novità assoluta della Scuola Pizza, sarà l’opportunità di conoscere e degustare le ricette esclusive e speciali che ogni Maestro Pizzaiolo presenterà nel corso dello show cooking.
Per partecipare basta prenotarsi su www.rossopomodoro.it, sezione Casarossopomodoro. Dopo essersi prenotati, per partecipare, basterà pagare una quota di iscrizione – pari a 20 euro– che include: lezione, kit omaggio da pizzaiolo, ricetta, grembiule, cappellino e attestato di partecipazione. Il ricavato sarà devoluto al Metropolitan Institute of Pizza per la costituzione di borse di studio.
Per i più piccoli ricco e il programma laboratoriale gratuito; Dalle ore 19.00 – ogni 40 minuti e fino alle 22- i bambini saranno guidati a scoprire il magico mondo della pizza. Ingredienti, storia e il ruolo che essa ricopre in una corretta alimentazione: questi i temi che, in modo divertente e vivace, saranno divulgati ai piccoli di casa.
Prenotando, poi, su www.pizzavillage.it i bambini potranno accedere ad un vero corso di pizza strutturato ad hoc, grazie alla guida del maestro Ernesto Fico. Per i piccoli partecipanti ai laboratori NPV Kids, inoltre, l’azienda Ferrarini, leader del prosciutto cotto senza polifosfati aggiunti e glutine, regalerà il grembiule dedicato e vaschetta di prosciutto.
E ancora: con i due laboratori creativi quotidiani delle 20.20 e 21.00, curati da Ferrarelle, i bambini impareranno, attraverso il gioco, a riciclare il PET.
Eventi e Premi
Anche quest’anno non può mancare il Campionato Mondiale del Pizzaiuolo che, a cura di Caputo Cup, è giunto alla sua XVIII edizione. Il campionato si svolgerà mercoledì 18 settembre alle ore 15.00 , mentre la premiazione è fissata alle 19.00.
Inoltre, tra i Title Sponsor dell’area eventi del NPV, anche la nota azienda di Bollicine “Ferrari” che, per dieci giorni, sposterà la sua casa di rappresentanza di Trento al Napoli Pizza Village. Degustazioni di prodotti Ferrari e non solo, perché in Terrazza Ferrari, allestita in Rotonda Diaz, tanti saranno gli incontri speciali. Tutte le sere, a partire dalle 19.00, ci saranno gli incontri del NPV D’Essai al quale parteciperanno i top player della pizza napoletana per parlare di farine, lieviti, topping, cotture e tanto altro.
In Terrazza Ferrari si parlerà anche di latticini, prodotti caseari, pizza e comunicazione social. Gli incontri, a cura del giornalista Vincenzo Pagano (Scatti di gusto) in collaborazione con Latterina Sorrentina, saranno caratterizzati da diversi relatori.
Eventi collaterali
All’interno del Napoli Pizza Village spazio anche alla creatività con il primo contest di street art “Costantino Cutolo Foundation”. Gli artisti preselezionati lavoreranno ad una miniatura con tema dedicato al pomodoro. Il vincitore, che sarà decretato dall’esperta giuria presso la Terrazza Ferrari, realizzerà un’opera di street art in uno degli spazi concessi dalla municipalità di Napoli.
Inoltre, al Ticket Menù acquistato alle casse del NPV in omaggio sarò possibile ottenere un coupon omaggio per ingresso gratuito al 92° Derby Italiano del Trotto memorial Luciano De Crescenzo. Al derby, che si terrà domenica 22 settembre, dalle ore 18.00, presso l’Ippodromo di Agnano di Napoli, parteciperà il capitano del trotto Varenne, mentre tra i super ospiti ci sarà Andrea Sannino. La manifestazione mira ad una raccolta fondi in favore della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
Le pizzerie
- PalaPizza;
- Don Peppe;
- Le Parulè;
- Lucignolo Bella Pizza;
- Napul’è;
- I Decumani;
- Vesi;
- 33 Pizzeria;
- Donna Sofia;
- Totore a Mergellina;
- Antica Pizzeria M.Condurro dal 1937;
- Angillotti (anche pizza fritta);
- Simone Fortunato Pizzeria Diaz;
- Le Figlie di Iorio (anche pizza fritta);
- Pellone;
- Fiorenzano (anche pizza fritta);
- Da Mario;
- Isabella De ChamNapoli (solo pizza fritta);
- Zia Esterina Sorbillo (solo pizza fritta);
- Fermento;
- Porzio (anche pizza fritta);
- Raffaele Marigliano;
- Fratelli Salvo;
- Vincenzo Capuano;
- Cicciotto (anche pizza fritta);
- Da Ciro;
- Pulcinella;
- Concettina ai Tre Santi;
- Attilio Albachiara Pummarò;
- Antica Pizzeria Da Gennaro;
- Dal Delicato;
- Sorbillo;
- La Taverna di Totò;
- Ferrillo;
- San Gennaro;
- Di Matteo;
- Oliva;
- La Nuova Italia;
- MaryRose;
- D’auria;
- Nanà;
- Palazzo Petrucci;
- Napoli 1820;
- Vesuvio;
- Il Guappo Amoriello (senza glutine in Rotonda Diaz).
INFO UTILI
Napoli Pizza Village
Quando: dal 13 al 22 settembre;
Dove: Lungomare Mergellina
Costi: menù 12 euro con pizza, bibita, dolce o gelato e caffè
Tutto il programma su
https://www.pizzavillage.it/