
Anche quest’anno la città ha festeggiato il miracolo di San Gennaro. Il sangue del patrono principale di Napoli, infatti, si è sciolto esattamente alle ore 10 e undici minuti, nella giornata di venerdì 19 settembre 2014.
Il lieto evento, da sempre ritenuto di buon auspicio per l’intera comunità, è stato accolto con immensa gioia dalla schiera di fedeli che affollavano la cattedrale.“San Gennaro è vivo nel suo sangue. E ama Napoli”. Queste le parole del cardinale Crescenzio Sepe, il quale ha mostrato ai presenti l’ampolla di vetro contenente il sangue del Santo dapprima solido e grumoso e subito dopo in stato liquido.
La cerimonia si è conclusa nel migliore dei modi, sempre il cardinale Sepe ha annunciato che presto Napoli festeggerà un evento memorabile: Papa Francesco il 21 Marzo 2015 farà visita alla città. Già note le tappe del Santo Padre, ovvero pranzo con i carcerati di Poggioreale, incontro con i malati e visita di una delle periferie partenopee.
“A Napoli c’è fame di Dio” ha detto il cardinale Sepe durante l’omelia. “C’è fame di pane e di giustizia, speranza e futuro, ma c’è anche fame di lavoro, legalità e progettualità” ha poi aggiunto. Parole di speranza e di fede che devono portare verso un futuro migliore, sogno questo che può realizzarsi con l’impegno della Chiesa e soprattutto delle istituzioni. Presenti alla cerimonia il sindaco de Magistris e Aurelio de Laurentiis.