
L’intero Mediterraneo sta per convogliare a Napoli, per l’EURO-MED Session del MEP. Parliamo del cosiddetto Model European Parlament, la simulazione del Parlamento Europeo che coinvolge studenti dalle scuole superiori all’università. Con il MEP, i ragazzi possono immedesimarsi in veri e propri parlamentari con tutte ciò che ne consegue. Parliamo di attività come difendere le proprie opinioni nei dibattiti democratici, stringere accordi e tenere discorsi in aula parlamentare.
Tuttavia, non stiamo parlando di una qualsiasi sessione del MEP o non avremmo utilizzato il termine EURO-MED. Si tratta, infatti, di un evento che fa eccezione: la prima sessione a tema Mediterraneo. Per l’occasione, verrano accolti tutti delegati provenienti dai paesi di quest’area europea. Ad ospitare gli studenti stranieri, in attesa degli incontri, saranno le seguenti sette scuole:
• Liceo Scientifico Statale “T. L. Caro”, Via Manzoni 53, Napoli
• Liceo Scientifico Statale “S. Di Giacomo”, Via Falconi, 9, San Sebastiano al Vesuvio, Napoli
• I.T.I. “E. Majorana”, Largo San Sossio, 7, Somma Vesuviana, Napoli
• I.S. “M. Pagano-Bernini”, Via A. d’Isernia, 40, Napoli
• Liceo Classico Statale “A. Pansini”, Piazza Quattro Giornate, Napoli
• I.I.S. “G. Siani”, via Pietravalle, Napoli
• Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, Piazza Dante, 41, Napoli
I responsabili campani si sono subito dati da fare e si sono impegnati mediaticamente anche sui social, preparando una magnifica presentazione ufficiale video e tenendo costantemente aggiornate le pagine Facebook, Twitter e Instagram.
Quale luogo potrebbe essere migliore di Napoli per ospitare un simile evento? Forse nessuno. In questo lasso di tempo, i ragazzi avranno modo, non solo di partecipare una serie di dibattiti, ma anche di visitare la città e di esplorarne le meraviglie, grazie alla guida dei professori e dei delegati nostrani. Persone da tutto il Mediterraneo potranno così apprezzare le bellezze paesaggistiche, le delizie culinarie, i complessi monumentali, e in generale, il patrimonio storico/culturale famoso e invidiato in tutto il mondo.
I dibattiti parlamentari: problematiche da discutere
Oltre alla condivisione della cultura partenopea, uno degli elementi fondamentali, anche di questo MEP, sono proprio i dibattiti in sede parlamentare. È estremamente importante per i paesi del Mediterraneo avere l’opportunità di discutere e proporre soluzioni di grande interesse per le nostre aree. Essi sono sempre stati il cuore geopolitico di numerosi temi centrali che influenzano l’intera comunità europea, come le problematica sull’immigrazione e, di conseguenza, l’integrazione razziale.
Gli argomenti di questa sessione EURO-MED, daranno la possibilità di affrontare temi che di solito non si conoscono abbastanza e permetteranno di sperimentare un vero processo di crescita personale. Ecco quali saranno i principali argomenti di dibattito:
- 1) COMITATO PER AFFARI ESTERI (AFET): L’Unione per il Mediterraneo può attualmente essere considerata di qualsiasi rilevanza?
Nonostante l’impegno dei suoi membri, l’Unione per il Mediterraneo (UfM), una piccola istituzione con azioni limitate e nessun peso politico significativo, può essere considerata come il simbolo del fallimento della politica europea nell’area del Mediterraneo. La sopracitata considerazione deve essere data per scontata o l’UfM effettivamente ha qualcosa da dire e da fare in futuro? Se quest’ultimo, come può essere rilanciato?
- 2) COMITATO PER AFFARI ESTERI (AFET) SOTTOCOMITATO SUI DIRITTI UMANI (DROI): La situazione nel Mediterraneo e la necessità di un approccio comunitario comune all’immigrazione.
È un dato di fatto che l’immigrazione è cresciuta in modo esponenziale e che la tendenza non sembra diminuire. Un fattore chiave che potrebbe contribuire a far fronte a questa emergenza è la consapevolezza delle cause ultime della migrazione nell’area mediterranea. Dopo aver individuato questi motivi, quali strategie possono essere più efficaci per affrontare il problema dell’immigrazione nel Mediterraneo?
- 3) COMITATO PER AFFARI ESTERI (AFET) SOTTOCOMITATO SULLA SICUREZZA E DIFESA (SEDE). Difesa in Europa: è possibile avanzare?
Quali sono le misure che potrebbero essere adottate per conseguire i seguenti tre obiettivi della strategia globale dell’Unione europea (EUGS): a) rispondere a conflitti esterni e crisi; b) assistere i partner nella costruzione delle loro capacità in materia di sicurezza e difesa; c) proteggere l’UE e i suoi cittadini.
- 4) COMITATO PER IL COMMERCIO INTERNAZIONALE (INTA): Il mare come un’opportunità per i paesi Mediterranei e per l’UE.
Il mare è considerato un’opportunità di crescita economica per l’Unione Europea, poiché fornisce milioni di posti di lavoro e un valore aggiunto di centinaia di miliardi di euro. Quali sono i possibili strumenti e azioni per l’ulteriore sviluppo dell’economia blu in materia di trasporti sostenibili, commercio, turismo, porti e pesca?
- 5) COMITATO PER L’INDUSTRIA, LA RICERCA E L’ENERGIA (ITRE): La rivoluzione dell’energia pulita nell’UE.
L’UE ha lanciato un grande piano per l’energia che propone regole per ridefinire il mercato elettrico, l’efficienza nell’edilizia, l’energia rinnovabile e i diritti dei consumatori. Quali misure possono essere adottate per fornire linee guida più affidabili in un settore in cui gli investimenti sono spesso notevoli e richiedono un insieme stabile di regolamenti prevedibili?
- 6) COMITATO PER I DIRITTI DONNE E L’UGUAGLIANZA DEI SESSI (FEMM): Per l’uguaglianza tra donne e uomini dopo il 2016.
L’uguaglianza tra uomini e donne è uno degli obiettivi principali dell’UE. Nel corso degli anni, la legislazione, il corpo di leggi e le modifiche dei trattati hanno contribuito a rafforzare questo principio e la sua applicazione nell’UE. Quali misure possono essere adottate per sostenere una simile evoluzione in tutti i paesi Mediterranei?
Siamo sicuri che sarà un’esperienza stupenda, importante e colma di opportunità. Grazie ad una tale iniziativa, i ragazzi potranno immergersi nel pieno della tradizione napoletana, esplorandone la storia, i costumi, imparando ad apprezzarne le bellezze, e dibattere sui più importanti temi di attualità di questi tempi, non solo arricchendo così il loro bagaglio culturale, ma crescendo come individui e come cittadini europei.
Assumere tali consapevolezze è qualcosa di estremamente importante in un periodo come questo, dove l’Unione Europea sta affrontando una crisi sempre più evidente. Quali saranno i risultati che matureranno da questa esperienza? Lo scopriremo tra pochi giorni.