
In una vita quotidiana così frenetica dove la velocità è tutto, abbiamo bisogno di strumenti capaci di velocizzare le nostre attività senza troppa fatica. Gli oggetti prodotti con plastica, in tal senso, adempiono perfettamente allo scopo. Quello che dimentichiamo però è che, ogni volta che ne facciamo uso, compromettiamo la nostra salute e il nostro ambiente.
Ecco perché a Napoli, precisamente nello storico Appartamento del Domenichino, ubicato in Via Duomo 149, andrà in scena la mostra espositiva “Fuori dalla plastica, percorso da costruire e riscoperta delle meraviglie della Terra”. La mostra, visitabile gratuitamente, sarà esposta al pubblico dal 16 al 23 Novembre.
Fuori dalla plastica: la mostra contro l’uso eccessivo di plastica
Sensibilizzare contro un uso scorretto della plastica, Informare sui rischi delle microplastiche ed, infine, educare ad uno stile di vita eco sostenibile: sono questi i fini a cui tende la mostra.
L’iniziativa, organizzata dai Club per l’Unesco di Napoli e di Bisceglie (Puglia), si inserisce nell’ambito delle attività “Autunno in Cappella 2018” . La direzione artistica della mostra è affidata al Prof. Fortunato Danise, presidente CLUB per l’UNESCO di Napoli.
Ma Fuori la plastica, più che una mostra, è un operazione culturale che ha permesso il coinvolgimento di numerosi attori sociali. Scuole, istituzioni, geologi, scultori, pittori, fotografi, poeti, scrittori, musicisti e orafi. Diversi sono gli artisti che esporranno i propri lavori; Tra gli artisti campani: Renato Aiello, Loretta Bartoli, Francisco Antonio Basile Pascale, Stefania Colizzi, Carlo Cottone, Fortunato Danise, Carmine De Gregorio, Giovanni Di Cecca, Raffaele Giustino, Pasquale Manzo, Luciana Mascia, Aurora Micieli De Biase, Sabrina Montuoro, Francesco Rosa, Roger Peeraerts, Dario Pegna, Silvia Schettino, Arturo Vastarelli;
Gli artisti pugliesi che esporranno sono: Luigi Basile, Davide Bellaggi, Pina Catino, Vincenzo De Sario, Assunta Fino, Federica Francia, Giacomo Gesmundo, Giacomo Nello Stefano Miale, Luigi Palmiotti, Vitoronzo Pastore, Angelo Perrini, Amedeo Persi, Roberto Sibilano, 2° C D “ CAPUTI” di Bisceglie – Scuola Associata UNESCO (elaborati scelti – classi IV A B sede via XXV Aprile, classi IV E F G H plesso via Fani).