

Ieri sera alla Domus Ars (Via Santa Chiara 10/c Napoli) si è tenuta un’emozionante serata di musica dal titolo Miserere – Cantare la Passione – Liturgia Popolare della Settimana Santa curata da Carlo Faiello direttore artistico dell’associazione Il Canto di Virgilio.
La kermesse musicale era tutta al femminile, a partire dalla partecipazione speciale di Lina Sastri nel ruolo di Maria coadiuvata da tre splendide voci principali: Antonella Morea, Brunella Selo e Emanuela Loffredo .
A completare il cast le giovani voci del Dipartimento di Musica Popolare _R.Goitre – Vallo della Lucania ed i musicisti del Quartetto Santa Chiara.
Una passione fatta di monologhi, liturgie tradizionali e canzoni contemporanee di Carlo Faiello perfettamente integrate nel contesto religioso che vede le donne protagoniste perché come dice Lina Sastri – Maria: “Sotto la croce rimasero solo le donne”.
Uno spettacolo che potrebbe farsi precursore di una delle più grandi sfide della Chiesa moderna, la possibilità di aprire il sacerdozio alle donne come auspicato da Papa Francesco.
Nel maggio dell’anno scorso, infatti, il Pontefice ha annunciato l’istituzione di una Commissione di studio sul diaconato femminile .
Se all’annuncio seguirà una decisione, per la prima volta in questo millennio si riaprirà questa prospettiva che era considerata definitivamente chiusa da una decisione ministeriale di Giovanni Poalo II. Il diaconato, infatti, è il primo grado dell’ordine sacro, seguito dal sacerdozio e dall’episcopato. I diaconi possono amministrare alcuni sacramenti tra i quali il battesimo e il matrimonio e in alcuni paesi ci sono intere regioni nelle quali sostituiscono ormai i sacerdoti nella guida delle comunità parrocchiali.
L’apertura prefigurata da Francesco avvicinerebbe la Chiesa Cattolica a quella anglicana dove ci sono donne preti e vescovi.
Intanto anche stasera alla Domus Ars alle ore 21 ci sarà la possibilità di gustarsi lo spettacolo della Passione di Cristo, ottimo preludio alla Settimana Santa.
Buona visione a tutti e come dice una delle canzoni principali: “Miettece ‘e mane” !