
La città di Milano è pronta a trasformarsi in una piazza di sapori ricercati ed indimenticabili. Siamo, infatti, giunti alla terza edizione di “Milano Golosa”. Ma di che cosa si tratta esattamente? È una rassegna culinaria originale ed inedita nata da un’idea di Davide Paolini, il “Gastronauta”, ovvero colui che collabora con numerose testate (tra cui il Sole 24 Ore) e tratta della sua passione per il mondo della gastronomia. Si tratta di un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della buona tavola e della cucina. Dall’11 al 13 ottobre vi sarà l’occasione di assaggiare le prelibatezze preparate, appositamente, dai panettieri, dai pastai, dai salumai e dai pasticceri che saranno presenti all’evento con lo scopo di soddisfare i visitatori. Inoltre, sarà possibile partecipare a laboratori e a lezioni che serviranno ad apprendere nozioni fondamentali su come fare della buona cucina senza un eccessivo spreco. Infatti, il tema di quest’anno sarà “Conoscere, fare, assaggiare per risparmiare”. In un periodo di crisi come quello che sta vivendo il nostro paese, è importante saper fare ciò che si ama maggiormente senza spendere eccessivamente, ad esempio riempire il frigorifero senza affrontare una spesa eccessiva. E quale migliore occasione se non “Milano Golosa” per imparare dei nuovi trucchi? Alcuni dei workshop saranno L’Università della Spesa, l’Officina del Gusto e la Sala del tempo. E le novità non finiscono qui, una tra tutte, la location. Sarà inaugurato uno spazio di 2400 metri quadrati presso lo Spazio Cabaiana al Palazzo del Ghiaccio in via Piranesi 14 (zona Porta Vittoria) dove verranno ospitati i centotrenta espositori e le trenta aziende associate (tre macroaree di espositori divisi in Mercato degli Artigiani, Birre Artigianali e Vini). Per avere maggiori informazioni è sufficiente consultare il sito internet www.milanogolosa.it oppure affidarsi ai social network e visitare la pagina ufficiale su Facebook o tramite l’hashtag #soloamilanogolosa.