Sono arrivati a Napoli da qualche giorno per una sosta nella nostra Città del loro lunghissimo viaggio in kayak. Sono Louis Wilmotte e Douglas Couet due ventitreenni francesi che nel luglio 2013 hanno intrapreso un percorso in kayak con l’intento di raggiungere, partendo dallo Stretto di Gilbiterra, le coste della Turchia, progetto che loro hanno chiamato “Mare Nostrum”: 10000 km di costa mediterranea in Kayak per sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto sia unico il nostro patrimonio marino e contribuire alla sua protezione. Hanno scelto di partire in kayak perchè è un mezzo abbastanza semplice e lento, da permettere di soddisfare le diverse finalità della spedizione: scientifiche, educative e culturali. Le stesse finalità che animano da molti anni il lavoro del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus per la tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico culturale del mare di Napoli. E’ per questo che il presidente del Centro, Maurizio Simeone ha invitato i due ragazzi francesi a raccontare la loro avventura al CeRD dell’Area Marina Protetta della Gaiola. Ed è forse anche per questo che il caso ha voluto che queste due realtà si incontrassero per mare proprio al largo delle Isole della Gaiola, durante la loro rotta verso Napoli.
I due studiosi partiranno da Napoli il 20 febbraio diretti a Punta Campanella dove ad accoglierli ci saranno i biologi marini dell’AMP medesima.
Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui