
La Notte di San Lorenzo, dalle ore 21 alle 24, nella bellissima cornice di piazza del Plebiscito, ribattezzata la Piazza Incantata, ci saranno le melodie di decine di mandolinisti per l’evento Mandolini sotto le stelle. Curato dalla storica Accademia Mandolinistica Napoletana “Mauro Squillante, l’evento è promosso dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo nell’ambito dell’Estate a Napoli 2016.
Gli allievi si esibiranno gratuitamente consentendo di riscoprire il repertorio della musica barocca partenopea. Con il concerto si chiudono gli incontri e gli spettacoli allestiti dal Primo Campus Internazionale di Mandolino, che si sta svolgendo in città. L’Accademia Mandolinistica Napoletana porta in scena il repertorio della Canzone Classica napoletana, alternando interventi strumentali con quelli dei cantanti protagonisti della serata.
Si esibiranno i cantanti Lello Giulivo, Valentina Assorto, Alessandro Lualdi. In scaletta previsto l’intervento della cantante Gloria Greco e degli allievi del Primo Campus Internazionale di Mandolino, che ha avuto luogo a Napoli dal 3 al 10 agosto per un’iniziativa didattica realizzata da Mauro Squillante. Dirige l’orchestra il M. Nicola Capano. Presenta la serata l’attrice Francesca Morgante.
Quest’anno inoltre la manifestazione prevede la divulgazione dell’Astronomia organizzato in forma gratuita dall’Unione Astrofili Napoletani in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Nell’adiacente piazza Trieste e Trento, l’UAN sarà presente con l’evento “Un Plebiscito di Stelle Cadenti” in cui i presenti saranno guidati sia all’osservazione della Luna e di Saturno con i telescopi dell’associazione, sia al riconoscimento delle stelle più luminose e delle costellazioni più importanti del cielo dell’Estate. Inoltre, sarà possibile seguire presentazioni multimediali sul fenomeno delle “Lacrime di San Lorenzo” e su “Saturno, il Signore degli Anelli”, il tutto sotto la guida di astrofili esperti dell’UAN. Poi, alle ore 24:00, le luci della piazza di spegneranno per mezz’ora al fine di osservare le stelle cadenti dello sciame delle Perseidi, il cui punto di impatto nell’atmosfera sarà, a quell’ora da Piazza Plebiscito, in direzione del cielo sopra la Galleria Umberto I.