
Il Giro d’Italia in 80 librerie (per non parlar di scuole e biblioteche) è la prima staffetta ciclistica dedicata all’ambiente ed alla cultura, con il compito di portare in giro il mondo del libro e della lettura.
L’idea è nata da Simone Sacco ed è stata messa in pratica da “Letteratura Rinnovabile”, l’associazione culturale fondata da Claudia Tarolo e Marzo Zapparoli, editori di “Marcos y Marcos”, nata nel 2009. Gli stessi Zapparoli e Tarolo sostengono che i libri siano delle miniere di idee e di emozioni e che sia un loro diritto quello di vivere in movimento ed essere dinamici. La staffetta è partita da Aosta il 2 maggio ed ha girato in lungo e largo la nostra penisola, la stessa Milano è stata una tappa del giro culturale il 17 maggio.
Si tratta di occasione unica, con un ricco programma che ha come obiettivo quello di far apprendere nuove nozioni e curiosità, ma soprattutto quello di conoscere gli editori e gli autori coinvolti in questa iniziativa. Il traguardo finale verrà raggiunto questo sabato, 21 giugno, presso Roma.
La notte del 21 giugno, inoltre, rappresenta una data importante per la cultura italiana da due anni a questa parte. La prima notte d’estate, infatti, è diventata la notte dedicata ai libri ed anche quest’anno torna l’iniziativa “Letti di Notte” che ha avuto un grande successo in tutta Italia con più di ventimila persone ed oltre duecento librerie tra i partecipanti.
L’obiettivo di “Letti di Notte”? Lo stesso de “Il Giro d’Italia in 80 librerie”, ovvero quello di condividere la passione per il mondo della letteratura con autori, poeti ed altri lettori. Questa edizione vede un’importante novità. Quattro città tra le partecipanti, e più precisamente Milano, Roma, Pisa e Torino parteciperanno al concorso che mette in palio quattro biciclette da regalare ai librai con le vetrine più belle.
Molte le librerie milanesi che prenderanno parte a questo progetto. Un’occasione da non perdere per stare in compagnia dei propri amici, ma soprattutto in compagnia del mondo magico della lettura e, come afferma il motto della serata, “Spegni la luce, accendi la notte vieni con noi in libreria e in biblioteca”.