
Come ogni anno a Palma Campania, una città in provincia di Napoli, il carnevale viene rappresentato con la sfilata delle Quadriglie. Le spettacolari quadriglie raccolgono il meglio di una tradizione pluricentenaria che affonda le radici nel carnevale napoletano del 1600.
In un grande processo di partecipazione, le quadriglie rappresentano un patrimonio unico ed autentico di arte, spettacolo, teatralità, folklore, amore, passione, tradizione, canto, suoni, percussioni, ballo, coreografie, pieno di colori. Palma Campania attende un anno intero con entusiasmo la sua festa, il suo carnevale, le sue quadriglie, con migliaia di figuranti attivi, con più di centomila spettatori coinvolti provenienti da tutta l’Italia.
Le quadriglie di Palma Campania sono gruppi folkloristici ognuno dei quali risulta composto da centinaia di figuranti attivi che indossano costumi curatissimi, sulla base di un tema scelto annualmente,e che suonano strumenti della tradizione partenopea: triccheballacche, tamburelle, putipù, acciarini, campanacci, il tutto realizzato artigianalmente. In questo scenario variopinto i quadriglianti sono accompagnati da una banda musicale che suona strumenti a fiato ed una banda più piccola che suona strumenti a percussione. Il tutto è diretto da un maestro, il quale riveste un ruolo importante, ed infatti, nella piazza del paese risultano affisse su di un muro formelle di ceramica a forma di stella, ciascuna con inciso il nome di ogni maestro di quadriglia degli ultimi cento anni. Le quadriglie hanno inizio la domenica con il gran galà delle maschere;la festa prosegue poi nel pomeriggio, con un lungo serpentone mascherato.
Le quadriglie, con in testa il maestro, sfilano per le vie del centro con i loro pregiati costumi per far apprezzare le caratteristiche dei vestiti indossati, infatti, in questa giornata di festa l’obbiettivo principale è far apprezzare al pubblico le virtù cromatiche delle quadriglie e l’illustrazione del tema prescelto, che spesso richiama personaggi illustri antichi e moderni, film d’autore o epoche storiche. Ogni gruppo si presenta al grande pubblico con originali coreografie e fuochi d’artificio mettendo in scena un vero e proprio spettacolo. Il lunedì sera, invece, si festeggia “il passo delle quadriglie”, uno dei momenti più suggestivi del carnevale palmese. Il martedì grasso i gruppi si danno appuntamento in serata, dopo l’ultima prova del canzoniere, partendo dal “villaggio delle quadriglie”, ampia area dove le quadriglie, nel periodo che precedente il carnevale, eseguono le prove dei canzonieri che saranno poi presentati lo stesso martedì grasso. Le strade del centro storico vengono percorse senza i raffinati costumi carnevaleschi, ma con caratteristici distintivi colorati che richiamano il tema scelto dal singolo gruppo.
Il martedì grasso delle quadriglie rappresenta la giornata conclusiva, il momento in cui ciascuna quadriglia presenta al pubblico l’esecuzione dei canzonieri. Si tratta di una grande competizione musicale, tutta dal vivo, in cui vengono utilizzati strumenti fatti a mano. I gruppi, prima di arrivare sul palco principale, si fermano lungo il percorso in postazioni già stabilite e si dispongono nel loro caratteristico “cerchio”, dando vita ad uno spettacolo unico. Le quadriglie sono valutate da qualificati giurati selezionati tra musicisti, registri, scenografi e coreografi di fama internazionale che stabiliscono il vincitore. I giurati valutano la qualità della musica, la bravura del maestro, e la bellezza dei costumi e delle corografie. L’organizzazione di questa stupenda festa avviene nei minimi particolari a partire dalla creazione dei costumi che sembrano vere e proprie opere d’arte. Esistono dei veri e propri laboratori artistici in cui, a partire dai disegni di uno stilista e attraverso le abili mani di sarte e artigiani locali, si dà vita a creazioni di alta qualità che trasmettono al pubblico diversi significati.
I costumi delle quadriglie non sono, infatti, semplici travestimenti, ma dei veri e propri mezzi di comunicazione. Progettare un costume vuol dire necessariamente interpretare, oltre al personaggio, un’atmosfera, una situazione, un luogo e uno tempo per meglio rappresentare il tema scelto. Anche quest’anno la festa è pronta a partire all’insegna del divertimento e della passione che ogni singolo partecipante mette in gioco per realizzare quest’affascinante spettacolo, e con ospiti d’eccezione come il noto attore e comico Maurizio Casagrande che farà parte della giuria.