

Terminano gli appuntamenti con le “Interviste di Nick“ anche per il mese di Giugno con quest’ultimo incontro. Dopo la talentuosa cantautrice Lexi FreeSpirit, andiamo a conoscere una formazione più unica che rara: sono il gruppo di Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste.
Fondata nel 2017, a Pescara, la band è caratterizzata da uno stampo prettamente ironico e demenziale, e dalla totale mancanza di appartenenza ad un unico genere definito, sia nella composizione di musiche e testi, che dei loro spettacoli live. Costruita intorno al One Man Band Iacopo Ligorio, diplomato presso il C.E.T. (Centro Europeo Toscolano) di Mogol nella classe Autori, il gruppo in solo due anni di attività ha ottenuto un grande successo e numerosi riconoscimenti, come la vittoria al Festival della Melodia 2018, del premio Va In Scena lo Scrittore e del Revolution Sound 2019, oltre che a qualificarsi in ottime posizioni a molte altre manifestazioni, come il premio Pierangelo Bertoli 2018 e all’Area Sanremo 2018. Anticipato da una serie di singoli, a Maggio è uscito il loro primo album “Per l’Amor del Cielo“, per l’etichetta World Fonogram Records.
Con una formazione così entusiasmante, andiamo a buttarci subito in questa ricca intervista con le nostre 10 domande:
Scopri link e contatti utili alla fine dell’intervista

1) Iniziamo parlando del background artistico: com’è cominciato il vostro percorso nel mondo della musica e siete diventati la formazione che siete oggi?
Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste: Ogni membro della band ha un suo percorso differente. C’è chi ha iniziato da solo con la sua chitarra, chi con il jazz, chi con il pop. Quando ci siamo trovati le prime volte in sala prove ad abbiamo avuto modo di arrangiare i nostri pezzi, unendo le nostre differenti identità musicali, abbiamo capito che poteva essere il nostro punto di forza, così cercato di sfruttare al massimo questa opportunità ottenendo quella che è la nostra attuale dimensione live.
2) Come avete scelto il nome per la band?
Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste: Come potete notare il nome della nostra band è formato da due parti: il nome di Iacopo, e “Le canzoni giuste”. Abbiamo deciso di tenere il nome di Iacopo in quanto il progetto inizialmente è partito da lui, con la sua chitarra e la sua voce, e successivamente è diventato una vera e propria band, quando si sono aggiunti i restanti elementi ed abbiamo capito che la nostra forza proveniva dal nostro “fare squadra”. Per avere anche nel nome un’identità di band, abbiamo quindi deciso di aggiungere “le canzoni giuste”, che sono quelle che si sarebbero dedicati Elisa e Calcutta se avessero scelto le nostre canzoni.
3) Ci sono artisti che vi hanno particolarmente influenzato o ispirato?
Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste: Dal momento che il gruppo è formato da 6 persone, abbiamo veramente tante influenze diverse. Facciamo sicuramente riferimento tutti o quasi al cantautorato italiano, ma spaziamo dal jazz al prog rock fino ad arrivare all’attuale scena pop italiana.
Probabilmente però ascoltando i nostri brani si percepisce una forte influenza di artisti come Elio e le Storie Tese e Caparezza, questo è sicuramente legato al fatto che sono gli artisti di riferimento, a livello
compositivo, di chi scrive i brani all’interno della band.
4) Come definireste voi e la vostra musica?
Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste: Abbiamo dato alla nostra musica questa definizione “canzoni demenziali per persone intelligenti, canzoni intelligenti per persone demenziali”. Come si può notare ci piace scherzare, in ogni caso puntiamo a fare della musica che sia prima di tutto divertente, che faccia sorridere e muovere durante i live (anche se ogni tanto non disdegniamo qualche ballad). Lo scherzo nasconde però sempre un messaggio, a cui ognuno darà l’importanza che ritiene opportuno.
5) Quanto è importante avere una forte identità musicale?
E’ fondamentale. Nell’ultimo periodo in Italia sta venendo fuori tanta musica di qualità, ma spesso molti gruppi, proprio per cercare di emulare un genere che sta avendo successo, rischiano di somigliarsi e produrre musica simile, senza identità. Una band che ha un proprio sound, riconoscibile dalle prime note, non si perderà nella mischia ed avrà più possibilità di non cadere facilmente nel dimenticatoio.
6) Parliamo del vostro primo album “Per l’Amor del Cielo”. Cosa potete dirci su questo disco?
Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste: E’ un disco di cui siamo molto orgogliosi, abbiamo lavorato tanto alla scrittura dei brani, agli arrangiamenti ed alla produzione, e non vediamo l’ora di portare questi pezzi dal vivo e farli conoscere a più persone possibile. Per quanto riguarda l’aspetto dei contenuti, si tratta di un Concept Album che parla del rapporto tra questo bizzarro Dio, che sorteggia un uomo sulla terra e gli chiede una mano per comprendere i mali che affliggono l’umanità, con l’obiettivo di aiutare le sue creature allo sbando. Questa storia è in realtà un pretesto per parlare di problemi della quotidianità, che sembrano spesso futili, ma che invece ci condizionano la vita in maniera determinante. Il tutto con una buona dose di ironia e di non-sense.

7) Quale pensate che sia il vostro brano più rappresentativo?
Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste: E’ una scelta difficile e di sicuro ogni componente della band ha una sua idea a riguardo, ma penso che “Ti direi di sì ma ho scongelato il pollo” possa essere una buona risposta. E’ un brano che fa ridere ed incuriosisce già nel titolo, ha un testo ironico/demenziale che affronta un problema quotidiano, come quello di chiudersi in se stessi e trovare scuse banali per non uscire di casa, così come in generale per darsi da fare ed assumersi delle responsabilità nei confronti del mondo che ci circonda. A livello musicale si tratta di un brano con una struttura particolare, che ingloba generi e sonorità diverse, e può risultare abbastanza spiazzante quando lo si ascolta per la prima volta. E’ proprio quello che ci caratterizza.
8) Cosa provate quando fate musica?
Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste: Quando saliamo sul palco, soprattutto se ci troviamo nel contesto giusto, diventiamo delle altre persone, ci lasciamo totalmente immergere dal groove dei pezzi e ci lasciamo andare completamente. Penso che l’interazione che si crea tra di noi sul palco sia qualcosa di unico, un privilegio che non hanno in molti, e soprattutto è un momento raro dato che fuori dal palco faremmo a botte tutti i giorni. Scherzi a parte, è sempre difficile gestire una “famiglia” di 6 persone, ma in fondo ci vogliamo bene.
9) C’è qualche artista con il quale vi piacerebbe o vorreste avere l’onore di collaborare?
Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste: Potremmo fare veramente tanti nomi, ognuno vorrebbe suonare con il proprio artista preferito, e non arriveremmo mai ad un accordo. Per noi sarebbe di sicuro divertente fare una collaborazione che dia come risultato una sorta di accoppiata “trash”, non so, mi vengono in mente Povia e Marco Carta, magari potremmo scrivere un pezzo talmente brutto da risultare un capolavoro.
10) Quali sono i vostri progetti futuri? E che vette vorreste raggiungere?
Iacopo Ligorio & Le Canzoni Giuste: Da questo punto di vista non ci poniamo limiti, non siamo presuntuosi ma sicuramente ambiziosi. Crediamo nelle nostre capacità e nelle nostre canzoni, per cui proviamo a suonare dal vivo il più possibile, cercando di arrivare a palchi sempre più importanti. In questo momento vogliamo portare in giro i brani del nostro album, ma stiamo già lavorando alle idee per il nuovo disco. Come ci piace dire, abbiamo un bel po’ di caciocavalli da appendere.

Contatti e Link utili
- Sito Ufficiale: Clicca qui
- Facebook: Clicca qui
- Youtube: Clicca qui
- Instagram: Clicca qui
- Spotify: Clicca qui
- Email: iacopoligorioellecg@libero.it
Mettiamo la parola fine con il loro brano più iconico: “Ti direi di si, ma ho scongelato il pollo”
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=IIivi6U3D6E&w=560&h=315]