
Dopo una pausa festiva, le “Interviste di Nick tornano con un nuovo appuntamento di metà mese. Ad aprire Aprile è stato il giovane rapper Raffo Sk; oggi invece andiamo a conoscere una splendida ed eccezionale cantante, amante ed esperta dei generi Pop, Soul, Jazz ed R&B. Diamo un saluto ad Ambra Santarelli.
Originaria di Pitigliano, inizia a dedicarsi alla musica dal 2000 frequentando diversi corsi, accademie e sotto la guida di numerosi insegnanti, con una formazione di durata decennale. In questo periodo, in seguito alla partecipazione di ambra al concorso canoro nazionale “Una Voce per Sanremo” avviene la realizzazione del disco ”Insolita” prodotto da Bao Bello Music. In questo periodo inizia ad esibirsi in diverse formazione e comincia a prestare la sua voce per di brani con diversi autori, compositori e arrangiatori (Marco Ciappelli, Giulio Iozzi). Ma è dalla collaborazione con l’autore fiorentino David Secchioni che nascono alcuni degli inediti più importanti, tra cui ”Abbandonata”, presentati tramite etichetta Bao Bello Music alle selezioni di Sanremo Giovani del 2014. Da quello stesso anno cominciano i passaggi su varie web radio, le interviste e l’attività live in tutta Italia. Al 2016 risalgono invece il brano “La Seduzione“, secondo inedito di David Secchioni e la partecipazione al video di ”Tra le Cose che Pensi”, sempre di David Secchioni e ft.Ottava Rima. Lo stesso anno consegue i successi del 2° posto nel Radio Beat Music Contest e aggiudicandosi il premio W.T. A. Winter con il brano ”Al Posto del Mondo“. Nel 2018, Ambra è semifinalista del concorso musicale nazionale. Inizia a collaborare con Independent Radio in qualità di critica e diventa modella immagine di RW Promotion Radio. A fine del 2019 risale invece il nuovo inedito ”The Search for Love”, realizzato grazie alla collaborazione con il maestro americano Gary Ellis Rosenberg,
Con uno splendido curriculum, ma soprattutto con tanto talenta e passione, siamo pronti per farci raccontare da Ambra tutto ciò che riguarda la sua storia e la sua musica.
Scopri link e contatti utili alla fine dell’intervista

1) Vorrei cominciare chiedendoti qualcosa sulle tue origini. Come ti sei avvicinata al mondo della musica?
Ambra: Amo la musica da quando ho memoria ma ho iniziato a cantare da piccola, frequentavo le elementari e ho scoperto in modo molto casuale una certa attitudine per il canto. I primi brani che ho interpretato erano i classici natalizi italiani e internazionali. Ho continuato ad esibirmi in occasione di piccoli spettacoli scolastici maturando l’idea di cominciare a prendere lezioni di canto, progetto che si è concretizzato pochi anni dopo.
2) Ci sono artisti che ti hanno influenzato o ispirato?
Ambra: Assolutamente sì! Stevie Wonder è stato la maggiore ispirazione per la mia musica. Lo ritengo un artista eccezionale, apprezzo il suo stile personale e la capacità di rendere unico ogni brano. Gli artisti a cui mi ispiro sono Mariah Carey, Alicia Keys, Lauryn Hill, Whitney Houston, Amy Winehouse, Yolanda Adams. I miei generi preferiti sono Soul e R&B.
3) Quanto pensi che sia importante avere una forte identità musicale e come commenteresti la tua?
Ambra: È fondamentale avere una propria identità musicale, ovviamente deve essere accompagnata da anni di studio che consentano di avere solide basi tecniche, senza le quali nessun artista può esistere. L’identità musicale contraddistingue un artista da un dilettante. Ritengo di possedere una forte identità artistica e spero che il modo che ho di esprimermi attraverso la musica possa essere capito e apprezzato.
4) Come nasce un tuo brano?
Ambra: Non sono l’autrice né la compositrice dei miei brani ma scelgo gli artisti con cui collaborare. Le canzoni nascono dalle idee che io e gli autori abbiamo, cercando di raccontare sentimenti universali ed esperienze di vita. Ho una grande affinità con chi scrive i miei brani e le canzoni nascono con grande sincerità e senza seguire le logiche del mercato discografico
5) Parliamo del tuo ultimo inedito, “The Search For Love”. Cosa puoi dirci su questo pezzo?
Ambra: Il brano è stato realizzato da Gary Rosenberg, autore e compositore americano, e tratta due temi: la ricerca dell’amore e l’alcolismo. L’arrangiamento è stato curato da me e da Giulio Iozzi. Ho scelto un accompagnamento piano e voce proprio per dare maggiore enfasi al testo del brano.

6) Quale pensi sia il tuo brano più rappresentativo?
Ambra: Tutti i brani che ho interpretato mi rappresentano pienamente, sono tutti old style ispirati alla musica del passato. Il brano “Abbandonata” ha sicuramente giocato un ruolo importante perché è stato il mio primo inedito, la prima canzone ad essere trasmessa in radio e su Spotify. L’inizio dell’amicizia con il cantautore e compositore fiorentino David Secchioni. “The Search For Love” ha potuto varcare i confini nazionali e mi ha consentito di rivolgermi ad un pubblico più vasto e di iniziare una significativa collaborazione che dura tutt’oggi col maestro Gary Rosenberg.
7) Qual è stata la tua esperienza artistica più importante?
Ambra: La mia prima esibizione in teatro con un’orchestra è stata una delle esperienze più intense del mio percorso artistico. Il pubblico del teatro è attento e rispettoso, interessato ma misurato, è un luogo magico e lo preferisco rispetto a contesti un po’ più incasinati e chiassosi. E’ l’ambiente ideale per stupire e sognare
8) Cosa provi quando fai musica?
Ambra: Mi sento pienamente realizzata e sento che il palcoscenico è esattamente il posto in cui vorrei stare per sempre. Essendo una persona emotiva vivo molte paure nei momenti che precedono l’esibizione, disagi che si placano dopo qualche secondo per lasciare spazio alla gioia di condividere quel momento con il pubblico
9) C’è qualche artista con cui ti piacerebbe o vorresti avere l’onore di collaborare?
Ambra: Si mi piacerebbe collaborare con moltissimi artisti della scena indie. Stanno già prendendo forma delle nuove collaborazioni oltre a quelle già consolidate con David e Gary.
10) Quali sono i tuoi progetti futuri? E che vette vorresti raggiungere?
Ambra: Usciranno nuovi brani in inglese e in italiano,il mio prossimo inedito sarà “Born to Cry” di cui è autore e compositore Gary Rosenberg. In futuro mi piacerebbe moltissimo avere l’opportunità di lavorare nel mondo del musical, un’idea che ho sempre trovato entusiasmante. Vorrei continuare a fare musica sperando di poter tornare a cantare dal vivo alla fine di questo disgraziato momento e prendere parte a progetti legati ai musical per superare alcuni dei miei limiti caratteriali.
Contatti e Link utili
- Facebook: Clicca qui
- Spotify: Clicca qui
- Youtube: Clicca qui
- Twitter: Clicca qui
- Instagram: Clicca qui
- Apple Music: Clicca qui
- Deezer: Clicca qui
- Email: ambrosia8@hotmail.it
Per concludere, il suo brano più di successo: “Abbadonata“. Clicca qui per il video ufficiale.