
Dal 18 al 25 Ottobre 2015 si celebra in tutta Italia la settimana del Pianeta Terra.
Sono stati organizzati 237 eventi finalizzati alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte ai musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde.
I geoeventi sono elencati sul sito ufficiale a questo link. Quelli a cui è possibile ancora partecipare in Campania sono i seguenti:
– Sabato 24/10/2015, Napoli
Un bosco in città: dal quartiere Soccavo all’Eremo del SS. Salvatore dei Camaldoli
L’escursione proposta parte dalla Chiesa di S.Maria delle Grazie a Soccavo e risale un versante interno della caldera flegrea, attraversando agrumeti, vigneti e campi coltivati ad alberi da frutto; si procede successivamente lungo un pendio boschivo con castagni, lecci, roverelle, noccioli, e, percorrendo i gradini scavati anticamente dai monaci nel Tufo Giallo Napoletano, si giunge infine, attraverso l’Area Botanica ‘Francesco Luccio’ nel Parco Urbano delle Colline di Napoli, all’Eremo del SS. Salvatore dei Camaldoli. Gratuita con iscrizione entro il 20/10/2015, chiedere informazioni e condizioni 339 6545655.
– Sabato 24/10/2015 Ore 9:00 – 13:30 comprese soste
Alla scoperta del Somma – Vesuvio dal Gran Cono alla Valle dell’Inferno
Un trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, dal Gran Cono del Vesuvio alla Valle dell’Inferno e fino ai Cognoli del Monte Somma occidentale, dove si potrà godere di una vista mozzafiato su tutto il complesso vulcanico Somma-Vesuvio.
Iscrizione obbligatoria entro il 23/10/2015, a pagamento
– Sabato 24/10/2015 – Dom, 25/10/2015 Ore 10:00/13:00 e 16:00/19:00 (sabato); 10:00/13:00 (domenica)
Un passato impresso nelle rocce
Museo paleontologico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Via Roma, Magliano Vetere (SA)
Due giorni di visite guidate e laboratori, con cui sarà possibile scoprire il patrimonio geopaleontologico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Iscrizione obbligatoria entro il 23/10/2015, ingresso libero.
Contatti: Maria Cristina Rocco, numero di telefono 348 2420815
– Giovedì 22/10/2015 Ore 16.00 – 20.00
La nostra terra inquieta: un cuore di fuoco, un fluire di acque
Monte Nuovo, I traversa Virgilio, 80078 Pozzuoli (NA)
Seminario dal titolo:
Chiare, fresche e dolci acque…
Il termalismo in Campania: l’idrologia come scienza che soccorre il corpo e lo spirito.
Mostra dei lavori delle Scuole che avranno partecipato al Premio Ugo Moncharmont sul progetto dell’ANISN Campania: Appropriamoci del nostro territorio (a.s. 2014/2015).
Attività teatrali e canore sui temi ambientali.
PROGRAMMA
Ore 16.30 – 17.30 Attività didattiche, illustrazione delle mostre
Ore 16.00 – 17.30 Laboratori didattici e interventi di esperti e soci dell’ANISN Campania
Ore 18.30 – 20.00 Canti ed espressioni teatrali (soci A.N.I.S.N. e scuole)
Visite guidate per gli alunni delle scuole su appuntamento durante la settimana o in altra data da concordare.
Per informazioni: Sofia Sica (081 239 6799); Luigi D’Amico (081 544 68 49); Enrica Oberto (081 767 35 87); Vincenzo Boccardi (081 570 13 40)
– Lunedì 19/10/2015 Ore pomeriggio – sera
Le pietre fossili maestri muti
Presentazione del libro Le pietre fossili maestri muti a cura di Luciano Campanelli e del Premio “Scipionyx samniticus e la paleontologia nascosta”.
Il Sannio fossilifero è stato riscoperto grazie al ritrovamento di Scipionyx samniticus a Pietraroja e valorizzato dai musei che sono sorti nell’ultimo ventennio; l’auspicio è che si giunga alla consapevolezza del potenziale e del valore di luoghi e risorse “a chilometro zero”, da riscoprire con occhi nuovi. L’evento è in continuità con il geoevento cerimonia premiazione “Scipionyx samniticus e la paleontologia nascosta” X edizione e prevede una visita guidata allo Scipionyx samniticus (cucciolo di dinosauro perfettamente conservato) ritrovato a Pietraroja nel 1980 ed esposto permanentemente presso la Soprintendenza Archeologica di Benevento in viale degli Atlantici.
Iscrizione non necessaria, ingresso libero
– Domenica 25/10/2015 dalle ore 9:00
Rifugio La Montagna, Via Montagna, San Pietro al Tanagro (SA)
L’evento si svolgerà a San Pietro al Tanagro, paese del Vallo di Diano a Sud della Provincia di Salerno, in un contesto incontaminato, e sarà curato dalle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile F.A.T.A. ONLUS di San Pietro al Tanagro e Protezione Vallo di Diano di Padula. La giornata sarà suddivisa in due parti: la prima con escursione nella faggeta del Sentiero delle Fate, fino ad arrivare, a 1142 metridi quota, ad ammirare uno splendido panorama dalla Piazza del Ceraso. Nel pomeriggio, in un rifugio di montagna, si potrà visitare la mostra temporanea sui ritrovamenti fossili e le rocce caratteristiche della zona, sia i bambini che gli adulti potranno dedicarsi con i laboratori esterni alla ricerca dei fossili e al loro riconoscimento.
Iscrizione facoltativa entro il 16/10/2015, ingresso gratuito
Per informazioni scrivere una mail a fataprotezionecivile@gmail.com o telefonare al numero 3246364817
Tutti gli eventi sono finalizzati, oltre che alla promozione del patrimonio culturale, anche all’informazione sulle possibilità che la scienza ci offre per migliorare la qualità della nostra vita e della nostra sicurezza. A tale scopo saranno impegnati più di 600 ricercatori.