
La Regata Storica di Venezia, simbolo di una città in festa
La regata storica di Venezia è un appuntamento importante per la città molto sentito dai cittadini e turisti. Le sue origini sono molto antiche e risalgono a molto prima del XIII sec. In una città che ha da sempre avuto la necessità di addestrare i suoi equipaggi all’uso dei remi. Alcune testimonianze vedono la prima scritta “regata” risalire al 1500 come simbolo di un gruppo di barchette di una città in festa. Da quel momento Venezia è diventata il simbolo della regata, un termine che probabilmente deriva dalla parola gareggiare e che da quel momento si è diffuso in tutti gli altri paesi europei come competizione agonistica in barca.

I Gondolieri, simbolo romantico di Venezia e della sua storia
Nell’antichità le regate erano delle sfide tra barcaioli e gondolieri e si dividevano dalle sfide dette “grandi”, quelle dedicate a celebrazioni religiose o a manifestazioni cittadine. All’inizio la regata era finanziata da privati, fu solo nel 1841 che divenne una manifestazione pubblica. Cominciata come una piccola sfida tra gondolieri nel Canal Grande, che dovevano mantenere e dimostrare la loro destrezza nel guidare queste imbarcazioni speciali, negli anni a venire la Regata Storica è poi diventata una manifestazione di importanza internazionale. Dopo l’Unità d’Italia, e in seguito alla III Biennale Internazionale d’Arte, alla Regata viene affidata anche una valenza simbolica storica. La regata Storica di Venezia diventa così una rappresentanza delle antiche origini della città come Repubblica Marinara più importante e della sua lunga storia. Così la regata diventa anche arte attraverso una sfilata di imbarcazioni storiche che evocano lo stile delle antiche barche e navi che percorrevano la laguna nel passato.
La Regata Storica a Venezia. Una comunità che non si arrende
Alle ore 16:00 è iniziato il tutto con la partenza del corteo storico che ha visto protagoniste della sfilata delle imbarcazioni storiche del ‘500 con tanto di rappresentanti dell’epoca in costumi tipici. Gondole e barche sfarzose hanno navigato il Canal Grande partendo da San Marco, sfilando davanti al Palco principale situato presso l’Università Ca’ Foscari per proseguire verso il Ponte di Rialto e la Ferrovia. Uno spettacolo folcloristico unico e davvero emozionante, dettato quest’anno anche da un pizzico di malinconia. Molte imbarcazioni hanno sfilato in lutto contro il moto ondoso e lo snaturamento della città. Simbolo di una comunità che ama la propria terra e non si arrende.

Alle ore 16:30 è stata la volta de le Maciarele e de le Schie, una regata su Mascarete a due remi riservata ai ragazzi. Per le categorie Maciarele Senior (fino a 14 anni), Schie (fino a 10 anni) e Maciarele Junior (fino a 12 anni).
A vincere sono stati per le Schie:
Cristian Tagliapietre e Nicolò Zanellato per la Remiere Sant’Erasmo che sono arrivati in prima posizione, al secondo posto i Canottieri della Giudecca, Diego Castelli e Andrea Zennaro, mentre al terzo i canottieri Treporti, Davide Lazzarini e Elia Costantini.
Per le Maciarele senior
Al primo posto il Club nautico San Marco Lido con Alvise Conte e Elia Folin; al secondo posto il Gruppo Remiero Meolo Asd con Alberto Bortolan e Samuele Rinaldin; al terzo posto i Canottieri della Giudecca con Sarto Niccolò e Stefanì Tommaso.
Per le Maciarele Junior
Al primo posto per la Remiere Sant’Erasmo Samuele Smerghetto e Alessandro Nardin; al secondo posto Burano con Giulia Gaburro e Eva Allegretto; al terzo posto i Canottieri Treporti con Tommaso Santin e Michele Follin
Verso le 17:00 è stato il momento della Regata dei Giovanissimi su Pupparini a due remi con la vittoria dei VERDI ( Rumonato Rocco – Vechierutti Luca), e della Regata delle Caorline con la vittoria del gruppo CELESTE (Costantini Mattia – Lazzarini Gabriele – Trabuio Nicolò – Selle Vittorio – Ghigi Leonardo – Cecilati Mauro).
Infine dopo la finale con il passaggio dei Gondolini è stato il momento della Sfida Remiera Internazionale delle Università, una sfida a 8 remi che ha visto sfidarsi gli equipaggi degli atenei e a spuntarla è stata proprio l’Equipaggio delle Università Veneziane Ca’Foscari – IUAV.
Ultime due sfide, ma non meno importanti, sono state quelle della Regata delle donne su Mascarete a due remi che hanno visto la vittoria sempre dei VERDI con Costantini Elena e Costantini Elisa. E la Regata dei Gondolini a due remi con la vittoria dei VIOLA per la gioia di Bertoldini Andrea e Colombi Mattia.
Anche quest’anno è stata una grande festa per la città, una manifestazione aspettata, antica e dal sapore autentico. Uno spettacolo che fa della città di Venezia uno dei posti più ambiti del mondo. L’impegno di chi ha partecipato e di coloro che hanno organizzato incarna perfettamente lo spirito stesso e il valore della regata storica che vede nel remo la fatica dei naviganti per uno scopo molto più grande di loro.