
Il primo weekend dell’anno a Napoli sarà all’insegna dell’arte e della cultura con l’apertura di tutti i musei e le gallerie d’arte, gli scavi archeologici, i parchi, i giardini, e tutti i siti monumentali dello Stato che saranno visitabili gratuitamente, come di consueto, la prima domenica di ogni mese. Inauguriamo, quindi, al meglio questo 2015 ponendo la cultura e l’arte al primo posto. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali sottolinea quest’iniziativa più volte perché il nostro è un grande patrimonio, perché a Napoli abbiamo l’oro e non lo sappiamo, abbiamo la cultura incisa in ogni monumento, abbiamo un pezzo di storia in ogni angolo della città. Da palazzo Reale in Piazza del Plebiscito con i più grandi sovrani dell’antico regno partenopeo, a Castel Sant’Elmo e al nuovo museo del Novecento inaugurato quest’anno in largo San Martino nel carcere Alto.
Dedicato a tutti gli artisti novecenteschi, napoletani e non, il nuovo museo traccia un percorso cronologico suddiviso in sezioni che parte dal Primo Futurismo al Neorealismo, alle testimonianze dell’esperienza vissuta nel dopoguerra, agli anni ’70 fino all’ultima sezione degli anni ’80, prima del tragico terremoto che colpì Napoli e le limitrofi aree meridionali. È il nuovo museo del ‘900 napoletano con più di 170 opere, dipinti, sculture, disegni o semplicemente incisioni di artisti che hanno lasciato una loro traccia qui, nella città partenopea, nel lontano ‘900: opere provenienti dalle raccolte museali della Soprintendenza, dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, ad artisti e collezionisti privati. Spostandosi più in collina, porte aperte a Villa Floridiana, nel quartiere Vomero e al Museo della ceramica Duca di Martina sito nell’omonimo parco. Salendo su Posillipo, tra Mergellina e Fuorigrotta, spettacolare sarà visitare la famosa Crypta Neapolitana, un’immensa galleria lunga circa 711 metri scavata nel tufo della collina di Posillipo, il cui ingresso è ubicato all’interno del Parco Vergiliano dal quale si può godere di una vista mozzafiato, di giorno con i raggi del sole che accendono il Vesuvio, di notte con le luci che lo illuminano.
Una visita gratuita è prevista anche alla Tomba di Virgilio nell’omonimo parco. Un altro imperdibile appuntamento è a Piazza Museo con il museo archeologico più importante di Napoli, uno dei primi costruiti in Europa. Lungo Riviera di Chiaia, invece, l’antica e bellissima Villa Pignatelli, armoniosa ed elegante nonché modello di architettura neoclassica, con all’interno il Museo del Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés. Immancabili sono gli appuntamenti domenica 4 gennaio 2015, la prima di questo nuovo anno, l’occasione giusta per iniziare l’anno con l’arte e la cultura che dovrebbe essere l’anello di congiunzione con la società.