Venerdì 17 e sabato 18 giugno, sono state due serate indimenticabili e di grande successo, quelle vissute dall’artista napoletano Gigi D’alessio e da tutti coloro che lo amano.
Il concerto-evento di piazza del Plebiscito, “Uno come te 30 anni insieme”, sold out, nonostante fosse trasmesso in diretta su RaiUno. Tutto ciò ha convinto tutti e lanciato Napoli, una volta di più, qualora ce ne fosse ancora bisogno, come Capitale della musica.
Nello scenario suggestivo della piazza, cultura e spettacolo sono andate a braccetto. Neppure la pioggia scesa dello spettacolo di venerdì 17 giugno
di Gigi, che ha ripercorso in compagnia di grandi artisti, una carriera ormai trentennale, iniziata con le esibizioni nei matrimoni, per proseguire nei teatri e nelle location di maggior prestigio nel mondo.
Tra gli ospiti della prima serata, menzione particolare per la presenza di Fiorello, Fiorella Mannoia, Alessandro Siani, Mara Venier, LDA, Alessandra Amoroso Achille Lauro, Eros Ramazzotti, Vanessa Incontrada, Vincenzo Salemme e Maurizio Casagrande.
E’ stata la vittoria anche della Napoli nazional-popolare, che esiste ed è radicata, della sua bellezza e soprattutto dei napoletani, che dopo anni duri di Covid, avevano un gran desiderio di lasciarsi tutto alle spalle e tornare a vivere la socialità alla base dell’essenza del popolo partenopeo.
La seconda serata è stata completamente dedicata ai più grandi successi di Gigi D’alessio
Il 18 giugno poi, sempre in Piazza del Plebiscito a Napoli, Gigi D’Alessio si è esibito nuovamente accompagnato dall’orchestra diretta dal Maestro Adriano Pennino. In questo secondo appuntamento con Uno come me, 30 anni insieme, non c’è stata la diretta. Il concerto è stato però registrato e le riprese serviranno per un docufilm che verrà rilasciato prossimamente.
E’ stata una serata di grandi emozioni per il pubblico presente all’evento a Napoli, durante la quale D’Alessio ha portato sul palco alcuni dei suoi grandi classici: “Non mollare mai”, “Non dirgli mai”, “Un nuovo bacio”, “Annarè”, Cient’anne”, “Un cuore malato”, “Mon amour”, “Quanti amori” e “Tu che ne sai”, solo per citarne alcuni.
Dunque, nella seconda serata, il vero protagonista è stato il pubblico in piazza, in quanto come aveva precedente annunciato l’artista partenopeo:
“Il vero protagonista sarà il pubblico! Questa è una serata per loro, che mi sono sempre stati vicino. 30 anni di carriera sono tanti, ma senza di loro non sarei qui”.