
Per il settimo anno consecutivo, forte del successo di pubblico e di critica, torna la rassegna “il Teatro cerca casa” il progetto di colonizzazione teatrale alternativo realizzato sui palcoscenici domestici di tutta la Campania che anima la vita culturale della città.
Nel corso della conferenza stampa, tenutasi martedì 12 settembre presso Casa Santanelli, sono state presentate tutte le novità e gli spettacoli che interesseranno la nuova stagione teatrale.
Teatro Cerca Casa: il progetto
“Il teatro cerca casa” è un progetto teatrale ideato e realizzato dal drammaturgo napoletano Manlio Santarelli con la partecipazione di Livia Coletta e Ileana Bonadies, a cui è affidata l’organizzazione.
Nato sei anni fa, il progetto ha come mission contrastare la crisi dilagante che investe il mondo teatrale attraverso un rinnovamento dal basso. La rassegna di spettacoli teatrali de “ il teatro cerca casa” si svolge in salotti domestici, permettendo così, a giovani e meno giovani, di avvicinarsi al mondo teatrale.
In sei anni d’attività sono stati solcati circa 200 salotti, distribuiti tra Napoli, Caserta e le loro province destando curiosità e un enorme successo. Solo nella stagione 2017/2018 sono stati 25 gli appartamenti che hanno ospitato le 45 recite della rassegna con un numero di 2000 spettatori.
Per quest’anno la promessa è sempre la stessa: offrire un’esperienza unica e coinvolgente.
«Anche quest’anno, l’atmosfera conviviale degli appartamenti del nostro circuito aprirà le porte al teatro, all’arte, all’incontro tra pubblico e artisti, per vivere insieme le emozioni che solo il palcoscenico domestico riesce a restituire. E che per noi, dopo sette anni di attività, è un prezioso contributo alla vita dell’arte. Alla nostra sicuramente, speriamo anche a quella altrui… ». Manlio Santanelli
Cartellone 2018/2019
Tante le novità previste nel fitto cartellone della stagione 2018/2019.
Saranno dodici i nuovi titoli in cartellone, di cui tre ritorni dalle passate edizioni e tre eventi speciali in data unica. Un totale di diciotto spettacoli incentrati su una nuova drammaturgia, adattamenti della letteratura e musica.
Primo appuntamento della rassegna sarà domenica 23 settembre presso il Complesso monumentale di San Nicola da Tolentino ( Gradini San Nicola da Tolentino 12, Napoli). Dalle 17.15 gli spettatori saranno guidati all’interno del complesso per una visita guidata del sito, cui seguirà lo spettacolo “ In Origine fu voragine” con Maurizio Capone e Antonello Cossia. La rappresentazione sarà un racconto tra parole e musica, che conduce alla scoperta del mito antico tra oralità e percussioni.
Come da tradizione, sarà proprio Casa Santanelli, ad ospitare il primo spettacolo da cartellone. L’appuntamento è il 1 ottobre alle ore 18:00 con “Anch’io mi chiamo G.” Uno spettacolo che omaggerà il teatro canzone di Giorgio Gaber con Maurizio Murano, Michele Bonè e Gennaro Esposito.
Tra gli spettacoli di nuova drammaturgia andranno in scena:
- “Polveri Condominiali“di Franco Autiero, con Gina Perna e musiche dal vivo di Franco Di Nocera, per la regia di Tonino Di Ronza. Un omaggio alla decennale scomparsa dell’autore;
- ” La solitudine si deve fuggire“, scritto e diretto da Manlio Santanelli, con Federica Aiello. Lo spettacolo andrà in scena al Vomero il 5 novembre alle ore 18.00;
Per la rassegna dedicata al teatri civile, in programma:
- ” Il fulmine nella terra – Irpinia 1980″ scritto e diretto da Mirko Di Martino e interpretato da Orazio Cerino. Lo spettacolo è dedicato alla vicenda del sisma del 1980.
- “Vetiver – Essenze di una profumiera” di Fabio Pisano. L’opera è liberamente ispirata alla figura di Mona di Orio, interpretata da Melania Esposito;
- “Piccoli crimini coniugali”di Eric- Emmanuel Schimitt con Gioia Miale e Antonio D’Avino.
- ” Il Posto di un altro” scritto e diretto da Michele Danubio con Laura Borrelli e Stefano Jotti. L’opera, ideata appositamente per la rassegna di Santanelli, è un giallo domestico che, oltre ai due attori, vede in scena anche lo stesso Danubio;
- ” La fondazione” su testo di Raffaello Baldini, Stefano Jotti ripropone il suo spettacolo al Teatro Cerca Casa.
Grande attenzione riservata alla rappresentazione di testi letterari, In programma:
- “Magnificant- un incontro con Maria” di Alda Merini. In occasione del decennale della scomparsa della poetessa, Caterina Pontrandolfo ha realizzato, su invito della direzione artistica, la versione teatrale
- ” Barbtleby, lo scrivano” di Melville, con interpretazione e regia di Enzo Salomone.
- ” Lo scurnoso”di Benedetta Cibrario, adattato, diretto e interpretato da Enzo Salomone. Un opera che ricostituisce le vicende di un pastore di raffinata fattura, la cui storia è sospesa tra la Napoli barocca e quella contemporanea;
- ” Spoon River” di Edgar Lee Masters con Paolo Cresca e Carlo Lomasto. Lo spettacolo andrà in scena il 5 ottobre alle 20.30 presso casa Bonadies (Portici)
Immancabile la musica nel cartellone della stagione 2018-19 con:
- ” Strings Duet” con Carlo Lomasto ( voce e chitarra) e Beatrice Valente ( voce e contrabbasso). Un Omaggio ai grandi strongwriter americani, da George Gershwin ad Henry Mancini;
- ” Sinnò me moro. Canzoniere della Mala” interpretato da Antonella Morea che, attraverso un percorso musicale e teatrale, ripercorrerà le trame ai margini di malavita.
- ” La nota stonata. Vita breve e coerente di Luigi Tenco” con Stefano Valanzuolo ( curatore di soggetto, testo e ideazione scenica), Massimo Masiello e Mariano Bellopede ( curatore arrangiamenti e tastiere);
- La sirena di new York – vita e mito di Gilda Mignonette . Lo spettacolo andrò in scena il 14 ottobre alle ore 18.00 presso La fabbrica del divertimento ( Ercolano)
- L’eco di Megaride con Gianfranco Coppola e Zena Rotudini. L’opera andrà in scena il 28 ottobre a Bagnoli.
Anche per questa stagione teatrale continua il progetto ” In verità, in verità vi dico….Incontri ravvicinati di teatro” un ciclo di incontri che permetterà agli spettatori di interagire con i grandi nomi del teatro. Gli incontri, che avverranno quando gli artisti si troveranno nei paraggi, prevede come ospiti attesi: l’attrice Isa Danieli, il direttore di scena Gigi Esposito, il direttore artistico del Teatro Mercadante di Napoli Luca Fusco e il musicista per il teatro Paolo Coletta.
Il Teatro Cerca Casa, come ogni anno, assegna dei premi ai due spettacoli più meritevoli. Il premio Biglietto d’oro è stato vinto da ” La Nota stonata – vita breve e coerente di Luigi Tenco” , spettacolo che ha riscontrato un maggior gradimento di pubblico. Il premio Teatro Cerca Casa è stato vinto da Stefano Jotti, regista e interprete de ” La Fondazione”, spettacolo che si è distinto per la profondità del testo e la qualità artistica della rappresentazione.