
Il centro di Napoli, anche se sarebbe meglio dire il “#cuoredinapoli”, è pronto a pulsare questo sabato 28 marzo. Il “Festival del Bacio”,giunto ormai alla sua quarta edizione, porta un cuore di pixel rossi in giro per le vie della città, ma non solo. Quest’anno sono tantissimi gli eventi previsti e le personalità coinvolte a partire dalla mattina fino a tarda sera.
Il progetto portato avanti dall’Accademia delle Belle Arti nell’ambito del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte, con il sostegno del Comune di Napoli e dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo, prevede un’enorme installazione del cuore di pixel sul tetto della Stazione Marittima, così da essere visibile anche dal mare, segno di accoglienza verso i visitatori della città. Il cuore, logo del Festival e già presente in formato adesivo nelle vetrine della maggior parte dei negozi nelle zone interessate dalla manifestazione, è simbolo di unione e di condivisione nel flusso che unisce tutti sotto il segno del bacio, la comunicazione non verbale più diffusa al mondo. Sarà proprio un percorso emozionale a fare da filo conduttore a tutta l’iniziativa, facendo muovere i partecipanti alla scoperta del centro storico sotto una nuova veste. Tra i Decumani (via Benedetto Croce, San Biagio dei Librai e i Tribunali), via Duomo, piazza del Gesù e via San Sebastiano, sarà un pullulare di negozi e monumenti aperti fino a tardi, eventi, palchi, ma soprattutto 15 installazioni artistiche interattive.
L’accensione del cuore è prevista per le 17.00 e inoltre l’Accademia delle Belle Arti sta cercando di protrarre la sua accensione per tutto il mese di aprile. Non mancheranno gli eventi musicali, che dalle 17.00, sul palco in Piazza Gerolomini, quasi all’estremità di via dei Tribunali e a due passi da via Duomo ospiterà The George Frevis Band, Jobba and the Vesuvians, Psychopathic Romantics, The Burlesque, The Shak&Speares e Capone & BungtBangt. E subito dopo, Reggae Sound System HDM Roots Movement & MC Baco. Ci saranno ancoraalter band itineranti e cori lungo il percorso. Alle 19.00 è previsto, con partenza da via dei Tribunali in direzione Piazza del Gesù Nuovo, un veloce passaggio della Fanfara dei Vigili del Fuoco. Il gran finale ci sarà alle 23.00 a San Martino, dove si potranno ammirare i fuochi d’artificio che domineranno tutta la città dall’alto.
Per rendere l’iniziativa più social ancora, già dal periodo precedente al Festival è stato possibile postare foto, video e commenti con l’hashtag #cuoredinapoli . Tutto questo è parte integrante di un grande processo di condivisione, che immette i partecipanti in un flusso di energie positive e che si spera li renda non solo spettatori, ma soprattutto attori di questo evento che porta nuova speranza e nuova luce su Napoli, connettendo lo spazio fisico con quello digitale.