
Quest’oggi all’Istituto Pontano del corso Vittorio Emanuele di Napoli, si è tenuto il secondo appuntamento del Festival del Cinema indipendente( The Gulf of Naples Independent film festival). L’evento, come si evince già dal nome, punta ad essere una vetrina internazionale per pellicole di vario tipo e genere, per promuovere film d’arte, d’autore e sperimentali.
Infatti, anche quest’oggi non sono mancati film di diverso genere. L’evento è iniziato alle ore 14:00, con la proiezione del film documentario “Story for an empty theatre”, scritto e diretto da Cesare Bedogne. Questo documentario, racconta una storia intensa di amore, malattia e morte, ispirata al romanzo autobiografico “Beyond the blue” (Oltre l’azzurro) dello scrittore e fotografo Cesare Bedogne. Infatti, l’intera performance teatrale/concerto del film è stata creata proprio a partire dalla novella e dalle foto dell’autore.
Successivamente è stato proiettato “Fantassùt”, il documentario della regista Federica Foglia. Questo cortometraggio, é stato girato nel campo rifugiati di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia nell’Aprile 2016. Circa 12,000 rifugiati dalla Siria, Iran, Iraq, Pakistan e Afganistan hanno vissuto per mesi in condizioni disumane, scarse condizioni igieniche e cure mediche inesistenti, sperando nella riapertura delle frontiere per poter continuare il loro viaggio attraverso i Balcani.
Dopo i due interessanti documentari, si è passati agli short film. In ordine sono stati proiettati: Nocturne Magnum Opus 9,No.1(USA), 20 meters of love in Montmartre(Francia) ,di Pierre Gaffié. Cortometraggio che racconta la storia di quattro donne, a Parigi, che scoprono di avere un legame inaspettato. The Bridge(Usa) e poi a seguire tutti gli altri.
Per concludere la giornata saranno trasmessi due lungometraggi: Il film francese “Pure Heroine” del regista Lou Inglebert e la pellicola giapponese “Tatara Samurai” del regista Shoko Watanabe.
Un evento quindi, quello del “The Gulf of Naples Indipendent film festival”, che punta a diffondere film di ogni genere cercando di raggruppare il più variegato pubblico possibile. Domani ci sarà l’ultima giornata assolutamente da non perdere che si concluderà con una premiazione in stile “Hollywoodiano”, al termine dell’ultima proiezione delle pellicole in gara prevista per le ore 19. Domani quindi, sarà proprio una serata da Oscar…