
“All you need is…mountain”. E’ tutto pronto all’Aquila per il primo Festival della montagna dal 3 al 5 ottobre 2014. L’evento, organizzato con il contributo del Comune aquilano e GranSasso Anno Zero, nasce con l’intento di promuovere e diffondere la cultura montana, stimolare la competitività di concorrenti grazie a contest, come quello del I° Master della Montagna, che permette l’accesso al campionato regionale boulder Open. Un climbing event imperdibile dunque per gli appassionati di questo sport ma anche per chi vuole avvicinarsi alla disciplina. Oltre alle gare sono previsti incontri presso il Palazzo Del Castello, nel quale verranno allestite e resteranno aperte al pubblico in tutti i giorni della manifestazione, dalle ore 10.00 alle 24.00: una mostra fotografica, un Bookshop a tema, stand enogastronomici.
Da segnare sul calendario anche l’incontro con la madrina d’eccezione della manifestazione, Catherine Destivelle, che premierà il vincitore della competizione di climbing domenica 5 ottobre. La Destivelle è una rinomata alpinista e climber di fama mondiale. L’atleta iniziò a scalare a soli 15 anni, a 17 era già sulle cime più impervie delle Alpi, e si contraddistingue oggi per imprese sempre più sorprendenti. Tornando all’evento montano, esso prevede attività di snow park, mountain bike, arrampicata, Slack Line. Una delle iniziative centrali è senza dubbio quella che vedrà partecipi autorità ed associazioni (come Legambiente e Associazione Gestori Rifugi Appennino) ed i cittadini stessi. Significativi anche i momenti di riflessione come la conferenza su “Lo sviluppo sostenibile del Gran Sasso: turismo, sport e tutela del territorio”, previsto per le 18.30 nell’Auditorium R. Piano (AQ), oppure, sempre nello stessa location, quello su “La storia ed il valore dei Rifugi di montagna”.
Un Festival che mira perciò alla conoscenza del territorio aquilano, alla valorizzazione del turismo, e non meno importante a creare un nuovo approccio da parte dei giovani nei confronti degli sport montani. Gli studenti avranno la possibilità di scoprire le bellezze di flora e faune caratteristiche di Campo Imperatore in una passeggiata mattutina, tutto ciò grazie alla collaborazione del Collegio delle Guide Alpine d’Abruzzo. Non mancheranno di certo intrattenimenti culturali e musicali: la serata dell’inaugurazione sarà allietata dal Terrorist Bengala Party, dalle 22.00 in poi, a Palazzo del Castello. Il 5 ottobre invece alle 21.30 verrà proiettato il documentario “Magia di Calcare”, in cui si ricostruisce una sorta di guida all’arrampicata. Il documentario è stato registrato in simultanea alla scalata sul Gran Sasso d’Italia ed è prodotto da Rick4Sport, Smile&Go Outdoor con la direzione di Roberto Parisse. Non solo agonismo, dunque. Ce n’è per tutti i gusti. Basta armarsi di pazienza, equipaggiamento adatto e…passione e quella non si compra perchè la montagna va vissuta con coinvolgimento e dedizione e l’evento punta proprio su questo. Viverle col cuore, le nostre montagne e conoscerle di più, davvero.