
Ci avviciniamo a grandi passi verso l’inizio di Expo 2015, un evento che metterà la città di Milano al centro del mondo. Com’è giusto che sia sono molte le aspettative per questa manifestazione e, di conseguenza, si vuole preparare il tutto nel migliore dei modi. Per questo motivo, Vittorio Sgarbi (l’ambasciatore Expo per le Belle Arti della Regione Lombardia) ha avanzato una nuova proposta, dopo aver sposato l’idea di spostare temporaneamente i Bronzi di Riace dalla Calabria alla Sicilia.
La nuova iniziativa sarebbe quella di trasportare il cavallo di Leonardo davanti al sito di Rho. Si tratta della più grande scultura equestre del mondo, realizzata sui disegni di Leonardo negli Stati Uniti e regalata al Comune meneghino nel 1999.
Tale opera è stata spesso al centro di discussioni poiché, a parere di molti, la sua attuale collocazione all’Ippodromo del Galoppo di San Siro non la valorizzerebbe a pieno. Al contrario, spostandolo per il periodo di Expo, probabilmente a Palazzo Lombardia il monumento potrebbe essere apprezzato a pieno dai visitatori che giungeranno dal mondo intero. Celere la risposta di Andrea Fiasconaro, il portavoce del Movimento 5 Stelle in Lombardia: “Potrebbero avanzare la proposta di spostare la Torre di Pisa a Milano per attrarre turisti per Expo”. Lasciando, momentaneamente, da parte la diatriba sulle opere scultoree da proporre per Expo 2015, una certezza per attirare maggiori visitatori esiste già.
Si tratta di “Leonardo 1452-1519. Il disegno del mondo”, una mostra dedicata al talento universale del Rinascimento che si terrà a Palazzo Reale a partire dal 15 aprile 2015 (fino al 19 luglio) e rappresenterà la più grande mostra mai realizzata nel nostro Paese sull’artista. Vi sarà la possibilità di visionare i suoi capolavori tramite dodici sezioni e di conoscere a pieno la sua personalità, anche in relazione con i suoi predecessori ed i suoi discepoli. Unica nota negativa: l’assenza della “Sant’Anna”, considerata a rischio per le sue grandi dimensioni.