
In occasione della settimana della moda romana, CM Project e Marco Calisse fanno il punto sulle nuove leve del design contemporaneo con un evento a sostegno dei giovani creativi e ispirato al personaggio simbolo della contro-cultura americana: Edie Sedgwick.
“Edie Sedgwick era semplicemente Edie. Il naturale centro dell’attenzione intorno a cui gravitavano tutti gli sguardi, il sorriso capace di mandare in frantumi il cuore di chiunque si trovasse al suo cospetto.”
Modella, attrice, Edie è il manifesto vivente della Pop Art, movimento artistico che esplode Oltreoceano nella seconda metà del XX Secolo e che rompe con la tradizione, invitando a riconsiderare lo stesso concetto di arte.
Arrivata a New York intorno alla metà degli anni ’60, appena ventiduenne, Edie deve il suo improvviso e inarrestabile successo al fortunato incontro con Andy Warhol, padre americano di questa corrente artistica.
Ed è sempre quest’ultimo che le apre le porte della Factory, il leggendario laboratorio creativo, nato al quinto piano del 231 East 47th Street, a Midtown Manhattan, in cui lo stesso Warhol e i suoi seguaci stavano per compiere quella rivoluzione del pensiero che voleva l’arte alla portata di tutti, riconoscibile, fruibile e “consumabile”, esattamente come quei prodotti commerciali da cui traeva ispirazione.
Con “Edie Sedgwick, l’arte dietro un’icona di stile”, evento inserito tra i Collaterali di AltaRoma AltaModa Gennaio 2015, in programma Lunedì 2 Febbraio, alle ore 20:00, presso la suggestiva location del C.O.H.O., in Via Vertumno 2/C a Roma, si riapriranno per un giorno le porte della Factory col fine di dare visibilità al lavoro di alcuni selezionati giovani talenti della moda e del design che operano sul territorio nazionale.
Istallazioni video, artwork live, light wall, music performance, percorsi fotografici a tema, design & fashion expo, un défilé dedicato.
Tutto questo in un unico ed imperdibile appuntamento per celebrare la figura iconica di Edie Sedgwick e per rivivere il travolgente fermento culturale che ha giocato un ruolo fondamentale per la sperimentazione e l’avanguardia artistica.