

[dropcap]N[/dropcap]apoli all’insegna della “green-economy”: dal 23 al 26 maggio 2013, la città partenopea sarà teatro della terza edizione di “Ecologicamente”, la mostra mercato del consumo critico e dello sviluppo sostenibile. L’evento, organizzato dal Comune di Napoli con la partecipazione di Area Comunicazione, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Campania. “Ecologicamente” consiste nella sensibilizzazione dei cittadini nei confronti dell’ ”economia verde” allo scopo di incoraggiare l’instaurarsi di pratiche ambientali corrette e far conoscere più da vicino i prodotti ed i servizi eco-sostenibili, ancora sconosciuti per i più. Sfondo della manifestazione sarà il Lungomare di via Caracciolo che vedrà l’allestimento di un “village”, suddiviso in aree tematiche, quali: Fiera dei beni comuni (organizzata del Centro Servizi per il Volontariato); Garden e verde pubblico; Alimentazione bio e km0; Green mobility; Energie alternative; Efficientamento energetico; Bio-architettura; Terzo settore e Fiera dei beni Comuni; Responsabilità sociale d’impresa; Commercio ed artigianato eco-sostenibile ed Area Catering (bio-pizza, prodotti dop e igp).[divider] Il villaggio ospiterà inoltre le maggiori associazioni dedite all’ambiente ed al sociale: da Legambiente a Green Peace, ed ancora Amnesty International, ManiTese e Telefono Azzurro, le quali presenteranno le nuove iniziative dedicate ai più giovani. Oltre ai convegni, che vedranno la partecipazione di Tommaso Sodano, Assessore all’Ambiente del Comune di Napoli, Raffaele Del Giudice, Presidente Asia, Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania, Fabio Salviato, Presidente FEBEA e fondatore Banca Etica, Alex Zanotelli, missionario Comboniano, e tanti altri, l’iniziativa darà spazio anche a laboratori di manipolazione, di musica, di riciclo ed riuso, sfilate di abiti riciclati organizzate da alcune scuole ed istituti campani, proiezioni video di stampo ambientale, esercitazioni a cura della Protezione civile. [divider]La sera non mancheranno musica e spettacoli con balli di tango argentino in strada, concerti e jam session e la possibilità di gustare la pizza bio ed a km 0. Inoltre, il Lungomare diventerà sede di “A spasso sul lungomare”, dove le maggiori aziende dedicate al settore della mobilità sostenibile permetteranno ai cittadini di cimentarsi con veicoli e biciclette elettriche. Particolare attenzione, infine, sarà data all’educazione alimentare ed alla conoscenza del biologico mediante le iniziative promosse da “Save the children”, dalle Associazioni “Piano Terra” e “L’Orsa Maggiore ” e dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della SUN , che con il progetto [LANDesign | ali-ment-azione* organizzerà una visita guidata ai 40 orti modello realizzati dalle scuole del territorio. [divider]Ad aprire “Ecologicamente”, sarà il convegno “I Carburanti Gassosi nella Green Economy” che si terrà, a partire dalle ore 10:30, domani 21 maggio 2013 presso il Salone delle Grida della Camera di Commercio di Napoli in Piazza Borsa. Il congresso analizzerà due punti chiave sotto la moderazione di Sergio Ferraris, giornalista ed esperto di comunicazione ambientale. A partecipare saranno Anna Donati, Assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture del Comune di Napoli ed il Direttore commerciale della EP Spa, il Dott. Giuseppe Esposito. Un evento importante per la città, che avrà, in questo modo, la possibilità di scoprire risorse economiche, pulite e rispettose dell’ambiente, risorse che fino ad oggi probabilmente sono rimaste sconosciute.
[box type=”info” ]
Gli orari del villaggio sul lungomare saranno:
- Giovedì 23 e venerdì 24 dalle 9.30 alle 19.30
- Sabato 25 dalle 10.00 alle 21.00
- Domenica 26 dalle 9.00 alle 14.00 [/box]
Bruna Di Matteo