Dall’8 all’11 maggio 2014, in occasione della IV edizione di EcologicaMente-Green&Smart, in Piazza del Plebiscito di Napoli gli stand di Proteg S.p.a: una manifestazione per sensibilizzare i cittadini affinché si inizi a raccogliere, rigenerare e riciclare l’ olio. L’iniziativa prevede che in cambio di un litro d’olio esausto solubile, trasportato in qualsiasi contenitore di plastica o di vetro, verrà consegnato, dall’azienda, un gadget. Proteg S.p.a è l’azienda leader in Campania per il recupero di oli esausti, che si dividono in tre categorie: chiari, quando provengono dalle industrie; scuri, se derivano dalle macchine e contengono metalli, residui di combustione e ossidati; esausti solubili, ovvero l’olio utilizzato per la frittura. Per quanto riguarda quest’ultima categoria, l’olio, dopo la frittura, viene ossidato e assorbe sostanze inquinanti, ragion per cui può essere riciclato per uso industriale: lubrificanti, biodisel, saponi e tensioattivi. L’azienda Proteg S.p.a fornisce contenitori, in comodato d’uso gratuito, sia alle amministrazioni comunali, sia ai singoli cittadini. I primi, di diversa capacità, sono da collocare sui punti di raccolta; i secondi sono necessari per evitare che l’olio, una volta utilizzato, venga buttato nel lavello o nel W.C della propria abitazione e che dunque inquini l’impianto idrico domestico e l’ambiente. Lo smaltimento di oli esausti può essere la rigenerazione, la combustione, il trattamento e la termodistruzione: tutelare e salvaguardare il proprio territorio significa imparare le “buone maniere”, gestire con criterio e responsabilità i rifiuti che possono essere altamente dannosi e nocivi per l’ambiente.Per l’occasione e grazie alla collaborazione del’Asl, durante i tre giorni dell’iniziativa, vi sarà Il Villaggio della Prevenzione, a cui tutti possono accedere. È previsto anche uno spazio dedicato ai giovani: sezioni di orientamento, workshop sulla chimica verde e i nuovi materiali e La Festa della Scuola, ove verranno presentati i migliori progetti riguardanti le tematiche ambientali. Il 10 maggio, spazio allo sport: la StraSolidale organizza una gara non competitiva di 3.5 km, in cui parte del ricavato può essere devoluto a uno degli enti no profit presenti alla manifestazione. Nel giorno 11 maggio la kids-walking, ovvero, una passeggiata per i bambini. Dall’8 all11 maggio, quindi, un evento dedicato interamente alla green economy: lo scambio di informazioni tra produttore e consumatore vuole formare quest’ultimo verso uno stile di vita più “ecocompatibile”.Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui
Nata a Napoli, si è laureata nel 2010-2011 in Conservazione dei beni demo-etno-antropologici; tesi di laurea in Antropologia visiva; relatore: Stefano Francia di Celle e correlatrice Helga Sanità. Nel 2012 ha frequentato a Roma, presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi, un corso annuale di critica cinematografica, avente tra i docentiMassimo Causo e Simone Emiliani, e un corso trimestrale di sceneggiatura con Franco Ferrini. Ha partecipato anche ai seguenti workshops: produzione con Filmon Aggujaro, sceneggiatura con Demetrio Salvi, Ufficio Stampa con Francesco Carlo, girare un’intervista con Massimo Latini e scrivere per la tv con Massimo Cerofolini e Francesca Primavera e a Napoli un corso di dizione e speaker radiofonico con Jampa Serino, presso la scuola Cinemafiction.Nel 2012-2013 ha frequentato un corso di giornalismo cinematografico presso la Scuola di Cinema di Napoli con Giovanni Chianelli. Specializzanda in Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione, ha conseguito uno stage in Ufficio Stampa con Roberto Conte, Capo Ufficio Stampa del Suor Orsola Benincasa. Nel 2013 ha partecipato al seminario “La freccia e il cerchio”, ideato e diretto da Edoardo Sant’Elia e il suo saggio è tra i testi selezionati per la pubblicazione del 2017. Oggi è redattrice presso Linkazzato.it, Campania Su Web e Corriere dello Spettacolo. Collabora inoltre con il sito Cinerunner.it.
Latest posts by Francesca Saveria Cimmino (see all)