

Domani, giovedì 16 alle ore 16.30 in Via Brin 69, l’inaugurazione di “Eccellenze Campane”. Presenti all’evento Stefano Caldoro, Luigi de Magistris, Paolo Scudieri, Giorgio Calabrese; in “forse” il Ministro De Girolamo. L’apertura al pubblico dalle 20.00 alle 24.00 «Qui facciamo la rivoluzione! I napoletani riscopriranno se stessi!» sono queste le parole di Pasquale Buonocore, l’ideatore di “Eccellenze Campane“: ristorazione, botteghe e laboratori con produzione dal vivo, per mangiare, comprare al prezzo di mercato, imparare e scoprire. Un complesso industriale, sito in Via Brin 69, (all’incrocio con Via Ferraris), una struttura di circa 2000 mq, dedicata ai prodotti agro-alimentari campani, pietanze tipiche e chef. [divider]In un momento in cui la Terra dei Fuochi colpisce, Napoli risponde con un investimento di 6 milioni di euro, destinati a questo grande spazio. Al suo interno vi sarà la possibilità di assaggiare salumi, pane, pizza, panuozzo, mozzarella, fritti, carne, pesce, dolci, caffè, birre, vini, cioccolata, gelati; ma non solo. Otto le “Aree Produzione” per osservare ogni fase del processo produttivo; 7 le “Aree Degustazione”, 5 le “Aree Vendita” e un’Aula Magna per mangiare e studiare. Sono 103 le persone impiegate: tra i numerosi nomi ci saranno Gugliemo Vuolo (pizzaiolo), Antonio Tubelli (friggitore), Luciano Di Meo (tavernaro); Maria Aprea e Amelia Mazzola (ristoratrici), Nello Marciano (birraio), Pasquale Marigliano (pasticciere) e Manzi con il suo panuozzo. Sono 65 i produttori, ne citiamo giusto alcuni: Agrigenus (pomodori), Afeltra (pasta), Maneba (birra); l‘acqua viene da Castellammare di Stabia, la carne di chianina marchigiana è fatta dal consorzio sannita, la mozzarella di Capua vede impresso il marchio di Roberto Battaglia (oggi sotto scorta per aver denunciato estorsioni).Dietro ogni banco la vetrina con il laboratorio artigianale. Anima economica dell’impresa è Paolo Scudieri. Gli interni sono stati realizzati dallo studio di Arturo Carleo Napoli.