
E’ stato approvato il decreto legge Milleproroghe, che entro lunedì primo marzo deve essere convertito in Legge.
Ecco quali sono le misure principali contenute nel Milleproroghe
Prorogato al 31 marzo, il termine per la presentazione all’Inps delle istanze per la cassa integrazione Covid da parte delle imprese che hanno ridotto o fermato le proprie attività a causa della pandemia invece,
Aumentate le rate (10 al posto di 8) per la restituzione degli ex 80 euro, se non spettano, in sede di conguaglio
Prorogata al 15 giugno 2021 l’ultima sessione dell’anno accademico 2019-20 per gli studenti universitari, tenendo conto dei disagi causati dalla pandemia,
Prorogati al 2021, alcuni termini in materia di programma pluriennale per potenziare gli investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche a beneficio della collettività, nonché per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile
Prorogato di un altro anno, il mercato di maggior tutela dell’energia, quello cioè sottoposto alle tariffe decise dall’Authority, il cui termine era fissato per il primo gennaio 2022. Quindi attenti alle telefonate dei call center, che chiamano in continuazione proprio per questo motivo.
Prorogato al 30 settembre 2021 il blocco delle nuove concessioni per le trivelle, termine fissato per l’approvazione del Piano per la transizione energetica sostenibile
Prorogato al al 31 dicembre 2021 il termine di scadenza per l’utilizzo del bonus vacanze.
Vediamo invece cosa, almeno al momento, non è stato prorogato:
Le cartelle esattoriale torneranno ad essere notificate dal 1 marzo, scade quindi senza ulteriore proroga il blocco della notifica
Il blocco degli sfratti, già prorogato al 30 giugno di quest’anno, non sarà rinnovato, ma già si discute di prorogarlo attraverso altri strumenti, per la legittima disperazione dei proprietari di casa.