
Organizzare l’armadio: cosa tenere e cosa riporre

Il primo passo fondamentale per il cambio di stagione è rivedere l’armadio. Ecco alcuni consigli:
- Lavare e riporre correttamente i vestiti estivi: quando ci occorreranno, li troveremo puliti, freschi e pronti per essere indossati;
- Valutare l’usura: nel caso di un abbigliamento particolarmente usato, considerare la possibilità di disfarsene creando spazio per capi nuovi;
- Preparare i vestiti per il freddo: tirare fuori l’abbigliamento pesante per affrontare la stagione invernale sistemandolo con cura e pronto all’uso in caso di un repentino calo delle temperature;
- Accessori autunnali: oltre ai capi di abbigliamento è utile preparare anche gli accessori da abbinare: scarpe, borse, sciarpe, cappelli, cinture, ecc.
Riorganizzare la casa per l’autunno


Quando arriva l’autunno, è il momento giusto per preparare la casa ad accogliere la stagione più fresca, creando un ambiente accogliente e confortevole. Ecco come fare:
- sostituire la biancheria da letto con lenzuola più pesanti, plaid, coperte, piumini e trapunte;
- effettuare una pulizia profonda degli spazi in considerazione che, con i primi freddi, gli ambienti saranno più tempo al chiuso con meno momenti in cui si spalancheranno porte, finestre e balconi;
- accogliere i colori autunnali: le tonalità dei colori del rosso, del marrone, del giallo, del verde, ci accompagneranno nella stagione più fredda fornendoci la sensazione di un caldo abbraccio;
- preparare il riscaldamento: a seconda che si viva in un condominio o in una casa autonoma, è raccomandabile una pulizia delle caldaie, dei termocamini o delle stufe per riscaldare adeguatamente gli ambienti al momento opportuno.
Cura della pelle e del corpo


Con l’arrivo dell’autunno, la pelle ha bisogno di più attenzione, poiché tende a seccarsi a causa delle temperature più basse e della minore umidità. Ecco come prepararsi al freddo:
- idratazione: usare creme idratanti ricche e nutrienti per il viso e il collo, ma anche per il corpo e soprattutto per le mani che sono più esposte;
- protezione delle labbra: con burro cacao protettivo si possono prevenire le screpolature da esposizione a basse temperature;
- scrub delicato: l’uso di un esfoliante delicato consente alla pelle stressata dal freddo, di rigenerarsi e rinnovarsi.
Cucina e alimentazione stagionale


L’autunno è la stagione in cui è consigliabile il consumo di cibi caldi e confortanti come le zuppe e le vellutate delle verdure di stagione. Anche la frutta di questo periodo è ricca di vitamine e di nutrienti come arance, cachi, castagne, mandarini, mele, kiwi, uva ecc. Infine la preparazione di bevande calde come the, cioccolata, tisane e infusi, riscaldano l’atmosfera e contribuisco al benessere psicofisico.
Attività all’aperto per godersi i colori dell’autunno



Non dimentichiamo che l’autunno è anche una stagione perfetta per fare passeggiate nella natura. Approfittando dei colori mozzafiato dei boschi, si possono fare piacevoli escursioni e magari dedicarsi anche alla raccolta di funghi, castagne e altri frutti di stagione.