
Parte la decima edizione di Poetè il salotto letterario diretto da Claudio Finelli ricco di appuntamenti all’insegna della cultura e della poesia ovviamente (tutti ad ingresso gratuito da Ottobre a Maggio) nella splendida cornice del Chiaja Hotel de Charme messa a disposizione da Pietro Fusella imprenditore dedito all’arte.
Il salotto ha come tema principale la discriminazione di identità di genere e orientamento sessuale.
Claudio Finelli racconta con entusiasmo Poetè un’idea nata per caso per dar voce agli emarginati e coloro che vivono battaglie difficili (gli omosessuali nelle carceri, i giovani omosessuali nelle famiglie tradizionali).
Poetè nasce nel 2008 per caso come racconta lo stesso Finelli ma visto il successo procede con la sua kermesse d’ incontri.
Ventiquattro appuntamenti da non perdere: il 25 Ottobre con Eduardo Savarese che presenta “Le cose di prima” storia di un’ adolescente affetto da distrofia muscolare e la sua difficoltà a fare le “cose di prima ” , 8 Novembre “La notte non vuole venire ” di Alessio Arena dedicato a Gilda Mignonette , il 15 Novembre Federica Angeli con ” A mano disarmata”.
Il 22 novembre è la volta di Poetè Speciale per Tdor (Transgender Day of Remembrance”) con Paola Nasti con il suo cronache dell’ Antiterra” e “Dolore minimo” di Giovanna Cristina Vivinetto.
Il 29 Novembre sarà la volta di Franco Buffoni con “La linea del cielo” , il 6 dicembre lo stesso Finelli presenterà “Quei ragazzi del 96” il 13 Dicembre con Luca Baldoni sarà la volta de “Sale del ricordo” il 19 Novembre “Il peccato che non avremo mai figli “di Giuseppina la Delfa mentre il 10 Gennaio Anna Marchitelli presenta “Certe stanze” e “Tredici canti” con Eleonora Pinzuti che presenterà “Figure”.
Il 17 gennaio il salotto ospiterà Diego Davide con “Tutta n ata storia” il 24 Gennaio “Storie fuorigioco” di Rosario Coco. Omosessualità ed altri tabù nel mondo del calcio di Francesca Muzzi con il suo “Giochiamo anche noi” il 31 Gennaio Grancesco Gnerre ripropone “l’ eroe negato” mentre il 7 Febbraio Mariano Lamberti proporrà il suo “Il lungo risveglio dell impiegato E”. Il 24 Febbraio sarà la volta di Giovanni Lucchese con “L’uccello Padulo” a seguire il 21 Febbraio Armida Parisi presenterà il libro “Maria la bailadora alla batttaglia di Lepanto”.
Il 28 Febbraio Ciro Formisano sarà presente con “Esodo” mentre il 7 Marzo “Oggi spose” di Maria Cristina Orga.
Il 13 Marzo Christian Coduto presenterà “Spalla a spalla” e Giuseppe De Martino “Il dolore in un sorriso”.
Il 21 marzo Marco d’ Aiutolo presenta “Mani di mandarino” mentre Paolo Di Petta presenta I-DENTITY GEN.
Il 28 marzo Pietro Ioia racconta con “Cella zero” storie di omosessualità e carcere mentre il 4 Aprile protagonisti saranno Christian Adattilo con “La donna che visse due volte” e Carlo Bordini con “Difesa berlinese” 11 aprile Concetta Modica e Anita Pepe presenteranno “Di sogni e di chimere” e Marco Simonelli “Le buone maniere”.
Il 16 Aprile Andrea Simone presenterà “Due uomini e una culla” il 9 Maggio sarà la volta di Antonio Fiorillo e Tonino Scala autori di “l’ ultimo rigore” (come tema i mondiali di calcio del 1994 negli Stati Uniti).
Poetè in oltre parteciperà al Mediterrean pride of Naples 2018 manifestazione sostenuta dall assessorato alla cultura e turismo del comune di napoli dove verrano esposte foto del gay pride di new york del 2016.