
Depressione. Fonte: benessere.atuttonet.it
Vogliamo parlare della depressione legata alla disoccupazione o ai licenziamenti, di cui soffrono sempre di più anche i manager? Oppure di depressione esistenziale nei casi in cui la persona avverte la perdita del senso della propria vita, quando tutto è messo in discussione e sembra che non ci sia via d’uscita?Siamo sempre portati a sottolineare il concetto della qualità della vita ma senza specificare mai cosa si intenda con questo termine. Nel mio articolo sul Malessere avevo già messo in discussione alcuni elementi, come per esempio il soffermarsi sulla visione della propria vita cercando di osservarla da un’altra prospettiva, mettendo in discussione i propri convincimenti, le sovrastrutture del pensiero comune ed analizzando la compatibilità tra esse e lo stile di vita che si conduce o si vorrebbe realmente condurre.
Basterà davvero solo la collaborazione o presenza di uno psicologo nello studio del medico di base per affrontare la depressione, anche e soprattutto in assenza di depressione psicogena o nevrotica, quindi patologica? Oppure sarà possibile integrare la presenza del personale medico con l’intervento del Counseling Filosofico che usa la riflessione filosofica, legata all’uomo ed alla sua esistenza, ovvero attraverso domande aperte e non precostituite, in cui è possibile mettere in discussione le proprie convinzioni ed arrivare ad essere e fare scelte di vita più consapevoli?
Speriamo, tuttavia, di non dover lasciare ai posteri l’ardua sentenza.
Suzana Blazevic
- Perché risparmiare quando si possiede in abbondanza? - 1 Luglio 2013
- ESAMI DI MATURITA’, COSA VUOI FARE DA GRANDE? - 27 Giugno 2013
- E’ possibile comprendere senza giudicare? - 26 Giugno 2013