

Dalla cornice suggestiva del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, martedì 5 gennaio 2021 dalle ore 23:15, in diretta su RAI 1 sarà trasmessa la 26° edizione del Concerto dell’Epifania.
È ABBRACCIAMI il tema scelto per il tradizionale appuntamento culturale e musicale dell’Epifania e in questo momento storico così particolare, il gruppo degli artisti di questa 26° edizione farà partire da Napoli un grande abbraccio simbolico, che avvolga tutti i popoli nel nome dell’arte e della cultura, un abbraccio che possa portare a tutti fiducia e speranza.
Il Concerto dell’Epifania è un appuntamento culturale e musicale promosso dall’associazione Oltre il Chiostro onlus, presieduta da Giuseppe Reale – ideatore del format ed autore dello spettacolo – e prodotta per la RAI dalla Melos International, insieme all’associazione Musica dal Mondo, che cura l’intera organizzazione dell’evento. La Direzione Artistica è affidata a Francesco Sorrentino, la regia televisiva sarà firmata da Barbara Napolitano del Centro Produzione Rai di Napoli mentre la conduzione è affidata ad Arianna Ciampoli.
Nel pieno rispetto dei protocolli sanitari previsti per contrastare la diffusione del Covid-19, la 26° edizione del Concerto dell’Epifania sarà senza pubblico in sala.
Nel Complesso Monumentale di S. Maria La Nova, accompagnati dalla grande Orchestra Partenopea di Santa Chiara, diretta dal M° ADRIANO PENNINO, si alterneranno diversi “artigiani della speranza”, come il cantante e compositore di fama internazionale Mario Biondi, che con la sua inconfondibile voce omaggerà Pino Daniele, interpretando il brano Notte che se ne va.
Alla testa del gruppo degli artisti partenopei vi è il grande Peppino di Capri con la sua Canzona mia, mentre uno dei protagonisti di questa 26.ma edizione del Concerto dell’Epifania sarà sicuramente anche Sal Da Vinci, che farà emergere tutta la sua passione nell’esibizione di poesia e sentimento con il brano Viento.
E se l’invito all’abbraccio è al centro del tema di questa edizione, non poteva mancare colui che, durante il primo lockdown, ha accorciato le distanze imposte dalla pandemia, ovvero Andrea Sannino con la sua Abbracciame; un altro grande interprete presente quest’anno sarà Enzo Gragnaniello, che proporrà Senza Voce. Molto attese sono anche le performance teatrali di due grandi attori partenopei: Massimiliano Gallo, con un testo da lui scritto dedicato a L’amore, e Peppe Barra con il celebre Cammina cammina.
Il grande abbraccio canoro si esprimerà anche grazie ad una nutrita rappresentanza femminile: la 26° edizione del Concerto dell’Epifania ospiterà, infatti, artiste del calibro di Barbara Cola, che interpreterà Se io fossi un angelo di Lucio Dalla, Maria Nazionale, Rita Ciccarelli & Flowin’Gospel e Monica Sarnelli.
Spazio anche al giovane talento di Antonio Marino, reduce, da altri impegni televisivi, che si esibirà con una sua originale interpretazione di Almeno Tu nell’universo della grande ed indimenticabile Mia Martini.
Nello splendore artistico della location, la scenografia di questa edizione sarà impreziosita da un’opera di Luigi Grossi, tra i più prolifici artisti della Napoli contemporanea, pensata per l’occasione e dal titolo Vita Incandescente.
Anche per il 2021 saranno assegnati, a cura del Centro Permanente di Ricerche e Studi sul Presepe Napoletano diretto da Umberto Grillo, i premi NATIVITY IN THE WORLD.
Per la sezione dedicata alla “solidarietà sociale”, sarà premiata l’associazione nazionale Forum Lex per il progetto Donne e Giustizia.
Per la sezione dedicata alle “politiche culturali”, il premio sarà consegnato all’Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, mons. Vincenzo Bertolone, nelle vesti di postulatore della causa di beatificazione del Magistrato Rosario Angelo Livatino.
Altro importante riconoscimento sarà assegnato a Mariano Bauduin – regista teatrale e musicista – nelle vesti di direttore di The Beggars’ Theatre – il Teatro dei Mendicanti di San Giovanni a Teduccio.
L’evento gode del sostegno della Presidenza della Regione Campania e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Foto copertina e articolo di Fabio Andreozzi
Interviste a cura di Radio OTM