
Gli abiti delle grandi dive del cinema e teatro in mostra a Napoli. Il 6 giugno a Villa Pignatelli è stata inaugurata la mostra “Costumi da star” in programma sino al 10 luglio.
L’ evento è un progetto del Napoli teatro Festival e nasce grazie alla collaborazione che vede la Sartoria Tirelli lavorare in pianta stabile con Ruggero Cappuccio, direttore del Teatro Festival, nella realizzazione dei costumi per gli spettacoli da lui diretti, disegnati dal suo costumista Carlo Poggioli, cresciuto professionalmente nella prestigiosa sartoria.
Oltre a Carlo Poggioli ( costumi per The Young Pope) i curatori della mostra sono Dino Trappetti direttore della Sartoria Tirelli, Gabriella Pescucci ( Oscar per L’età dell’Innocenza ) e Flora Brancatella mentre il progetto allestitivo porta la firma di Nicola Rubertelli.
La Sartoria Tirelli vanta 52 anni di storia nel mondo dei costumi di scena aprendo i battenti nel 1964 e lavorando immediatamente con committenti famosi quali Luchino Visconti, Mauro Bolognini, Franco Zeffirelli, Giorgio de Lullo, Giorgio Strehler.
Nei suoi magazzini sono custoditi oltre 200.000 costumi di tutte le epoche 10.000 abiti autentici a partire dal 1700 in poi, più una notevole collezione di abiti “Altamoda” dagli anni ’50 in poi.
L’allestimento accolto nelle sale della bellissima Villa Pignatelli ospiterà un percorso stellare che privilegia le creazioni di grandi maestri costumisti che hanno ottenuto, nel vestire attrici, attori e cantanti, i maggiori riconoscimenti nazionali ed internazionali, tra Oscar, Emmy, David di Donatello, Nastri d’argento.
Menzioniamo solo alcuni dei capolavori visibili quali l’abito da ballo di Claudia Cardinale nel ruolo di Angelica, disegnato da Piero Tosi, de Il Gattopardo con la regia di Luchino Visconti, ed il favoloso barocco di Anna Caterina Antonacci in Armida di Pier Luigi Pizzi.
I costumi indossati da Michelle Pfeiffer e Winona Ryder per il film “L’età dell’Innocenza” diretto da Martin Scorsese, che valse l’Oscar alla creatrice Gabriella Pescucci quelli di Monica Bellucci indossati nel film “Io e Napoleone” diretto da Paolo Virzì, disegnati da Maurizio Millenotti; Ancora i costumi d’epoca indossati da Kirsten Dunst in”Maria Antoinette” per la regia di Sofia Coppola, vestita da Milena Canonero, premio Oscar nel 2007. Di Carlo Poggioli si espongono i costumi indossati da Jude Law in “The Young Pop”, la produzione originale Sky creata e diretta da Paolo Sorrentino, ma anche quelli delle opere “Falstaff “e “Gustavo III”, entrambe dirette da Ruggero Cappuccio.
Una mostra da “indossare” per viaggiare con i protagonisti dei nostri lungometraggi preferiti e nel teatro d’autore della nostra città ancora una volta protagonista della scena internazionale con il Napoli Teatro Festival Italia.
Dal 7 giugno al 10 luglio 2017
dal 14 al 24 giugno dalle 8.30 alle 17.00 e dalle 18.00 alle 21.00
Museo Pignatelli – Riviera di Chiaia, 200 Napoli tel. 081 669675
Biglietto: euro 5,00 (previste riduzioni per il pubblico del Napoli Teatro Festival Italia)
Orario: ore 8.30-17 (ultimo ingresso ore 16); martedì chiuso
Info: pm-cam.pignatelli@beniculturali.it – facebook.com/villapignatellicasadellafotografia