COMICON Napoli taglia il traguardo della XXV edizione! Tutti pronti per la lunga festa di quattro giorni, dal 1 al 4 maggio 2025 alla Mostra d’Oltremare, dopo lo straordinario successo dell’edizione 2024 che ha accolto 175.000 visitatori.
Lo speciale anniversario inizia con una sorpresa: il poster di COMICON Napoli 2025 è un’immagine creata per l’occasione da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn i Gorillaz, la virtual band dallo straordinario successo internazionale. Protagonista del poster è una ragazza, indomita fan di fumetti, animazione e cultura pop, pronta a tutto pur di raggiungere il suo festival preferito!
Come da tradizione, anche la XXV edizione celebra un maestro della nona arte, e quest’anno si tratta di uno dei massimi interpreti del fumetto italiano moderno, un artista che ha contribuito a definire l’estetica post punk degli anni Ottanta in Italia e in Europa: Tanino Liberatore.
In qualità di Magister, Liberatore sarà protagonista di una mostra personale, curerà una mostra dedicata a un artista del fumetto internazionale che sarà svelato a gennaio, e sarà al centro di talk, incontri e alcune iniziative speciali.
Tra i primi ospiti internazionali dal mondo del fumetto: arriva per la prima volta in Italia Jon J. Muth, scrittore e illustratore americano, noto dapprima per alcune tra le più innovative opere pittoriche nel fumetto come Moonshadow o Havok & Wolverine: Meltdown, e successivamente per i suoi delicati e pluripremiati libri per bambini come Zen Shorts.
Torna in Italia dopo oltre 15 anni Arthur De Pins, poliedrico artista e animatore francese noto per Il chiodo fisso, La marcia del granchio, Zombillenium; Darick Robertson, fumettista e sceneggiatore americano sulla scena da oltre 30 anni, co-creatore di Transmetropolitan e della sfrenata serie The Boys; Boichi, mangaka coreano, autore di Sun Ken Rock, Origin e disegnatore del manga bestseller Dr.Stone, il cui anime debutta con la quarta stagione a gennaio 2025.
A Comicon anche Thomas Taylor, illustratore e scrittore per ragazzi noto per avere creato la copertina della prima edizione britannica di Harry Potter, e autore della serie di romanzi Malamander; Paskim, autrice di manhwa di fama internazionale, nota soprattutto per Lost in the Cloud, premiata come Webtoon di Eccellenza ai Lezhin Awards nel 2022 e nel 2023.
Prima volta in Italia anche per Álvaro Martínez Bueno, co-creatore della serie horror post-apocalittica The Nice House on The Lake, fumetto tra i più premiati agli Eisner Awards e ad Angoulême negli ultimi anni.
Un posto d’onore in questa edizione va ad Altan, disegnatore, fumettista e autore satirico tra i più amati e stimati di sempre, che riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera.
In occasione della XXV edizione, non mancheranno le iniziative per celebrare l’evoluzione del rapporto tra il festival, la città e il fumetto, come la mostra “Napoli: Fumetto Destination”, che racconterà il ruolo che la città di Napoli ha rivestito nella storia della Nona Arte, ispirando opere e artisti italiani e internazionali di primo piano, capaci di esplorare i mille volti di una metropoli vitale, stimolante e complessa che proprio nel 2025 mette in scena il 2500° anniversario dalla fondazione di Neapolis nel 475 a.C.
Al via quindi la vendita degli abbonamenti e dei biglietti online di COMICON Napoli 2025, il festival che in 25 anni ha collocato Napoli al centro del panorama internazionale dei grandi eventi comics & games, disponibili su ticket.comicon.it e, per la prima volta, offerti anche in una lussuosa edizione limitata, ovvero un esclusivo Silver Pass accompagnato da una box celebrativa e da servizi e vantaggi speciali dedicati, per vivere e ricordare in modo unico il compleanno di un festival senza eguali.
“Con la 25° edizione COMICON Napoli presenta un festival maturo e completo, che porta con sé le tracce della vita vissuta insieme ai visitatori che lo accompagnano sin dai suoi inizi” – dichiara Matteo Stefanelli, Direttore Artistico di COMICON.
“COMICON si riconosce nel suo pubblico, come racconta il poster creato per noi da Jamie Hewlett, uno degli artisti visivi più influenti al mondo. L’immagine di Murphy, fan n.1 del festival, è il ritratto di una sorella, un’amica ideale, una di noi. Hewlett ritrae in lei non solo la passione per il fumetto e la cultura pop, ma la sua vitalità anche indisciplinata, la sua sfida a superare le difficoltà e le convenzioni.
Sono grato a Jamie per il regalo che ha fatto al pubblico italiano e a noi tutti con questa collaborazione tanto rara quanto preziosa, che ci rende orgogliosi del lavoro che facciamo, nutrito ancora oggi dallo stesso spirito della sua Murphy. Anche per questo COMICON annuncia già ora il suo programma di ospiti internazionali più ricco di sempre, e lo fa in anticipo rispetto al passato.”
IL MAGISTER 2025: TANINO LIBERATORE
Tanino Liberatore è uno dei più celebri maestri del fumetto italiano moderno, e un artista che ha contribuito a definire l’estetica post punk degli anni Ottanta in Italia e in Europa.
Nato in Abruzzo a Quadri, dopo il liceo artistico a Pescara si trasferisce a Roma per studiare architettura e inizia a lavorare per la pubblicità, realizzando copertine di dischi pubblicati dalla RCA per Ivan Graziani, Nada, Gilda Giuliani o Gianni Morandi.
Nel 1978 Andrea Pazienza, suo compagno di liceo, lo coinvolge nell’esperienza della rivista underground Cannibale. Sulle pagine di questo leggendario magazine autoprodotto pubblica i primi fumetti, disegnando storie scritte da Stefano Tamburini. E proprio qui Tamburini, Liberatore e Pazienza danno vita a Rank Xerox, un androide bizzarro, una specie di Frankenstein punk.
Tra il 2021 e il 2024 lavora a character design e copertine per Le storie della paranza di Roberto Saviano e per l’adattamento a fumetti de La seconda mezzanotte di Antonio Scurati, mentre nel 2022 illustra Lo Scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi.
Sta lavorando a diversi nuovi progetti, tra i quali c’è anche il ritorno al fumetto.
COMICON – Un viaggio lungo 25 edizioni
Era il 1998 quando la primissima edizione di COMICON Napoli prendeva forma tra le mura di Castel Sant’Elmo a Napoli, presentata con un poster firmato dal grande illustratore e fumettista Lorenzo Mattotti, e la presenza di pochi, ma significativi ospiti. Anno dopo anno COMICON Napoli è diventato sempre più grande e dal 2012, per permettere a tutto il pubblico di accedere al festival, si è trasferito alla Mostra d’Oltremare. Nel 2023 COMICON ha allargato i suoi orizzonti ed è sbarcato nel Nord Italia con COMICON Bergamo.
Oggi COMICON è un leader italiano tra i festival comics & games ed è una delle realtà di produzione di eventi, mostre e progetti legati a fumetto e pop culture tra le più note e autorevoli al mondo.
COMICON con i suoi Festival Internazionali della Cultura Pop attira ogni anno, tra Napoli e Bergamo, oltre 210 mila visitatori appassionati di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa e nel mondo.
SPONSOR E PARTNER
COMICON Napoli, che ha già ricevuto il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, vanta collaborazioni strategiche, di natura istituzionale, con le principali associazioni e federazioni nazionali e internazionali dei settori interessati e con alcuni grandi sponsor di caratura mondiale.
Tra questi ultimi, già confermati ALCOTT, CAFFE’ BORBONE, FORST, DITRON ed altri di prestigio internazionale che saranno comunicati a breve.
In via di conferma la media partnership con RAI che ha sempre seguito il festival internazionale con redazionali e con una puntata dedicata del programma Wonderland su RAI 4. Tra i nuovi partner impegnati per COMICON si unisce inoltre King Esport, azienda leader nell’organizzazione di eventi e tornei di gaming il cui programma di attività sarà svelato a inizio 2025.
COMICON riserva grande attenzione all’ambiente, in particolare al riciclo. Confermata la collaborazione con il Consorzio CIAL per il riciclo degli imballaggi d’Alluminio e RICREA per il riciclo degli imballaggi d’ Acciaio. Tra le novità del 2025, l’arrivo di un nuovo Consorzio, il COREPLA Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica che, insieme a CIAL e RICREA, aiuterà a rendere ancor più eco-friendly COMICON.
Infine, per costruire un’offerta sempre più inclusiva, il festival prosegue e amplia l’abituale programma degli eventi assistiti dagli interpreti in lingua dei segni, LIS.
BIGLIETTI, ABBONAMENTI E IL NUOVO SILVER PASS
Ingresso giornaliero: 17,50€
Abbonamento 4 giorni: 40,00€
Ridotto giornaliero 6-11 anni: 8,50€
Silver pass: 250,00 € (maggiori informazioni su napoli.comicon.it)
Le persone con disabilità e le scolaresche interessate a partecipare possono scrivere rispettivamente ad accessibilita@comicon.it e ufficioscuola@comicon.it per ricevere informazioni in merito.
Biglietti e abbonamenti in vendita su ticket.comicon.it.
Silver Pass acquistabile su comiconedizioni.it.
Segui COMICON su comicon.it, Facebook, Instagram, Tiktok, X, Twitch, Telegram, Linkedin, Youtube e attraverso gli hashtag ufficiali #napolicomicon2025 #comiconitalia #comicon2025
Fonte immagini e video: uff. stampa Comicon 2025