

Correva l’anno 1998 quando a Napoli si aprivano i cancelli di Castel Sant’Elmo, per accogliere la prima edizione ufficiale del Comicon, con il pubblico che accorreva per incontrare il primo ospite della prima edizione del festival: Lorenzo Mattiotti, lo stesso che sarà il magister di questa edizione 2018.Infatti, la fiera del fumetto, dal 1998 fino al 2011 si è svolta nelle sale di Castel Sant’Elmo, poi dal 2012 in seguito all’esponenziale aumento di pubblico, si è trasferito alla Mostra D’oltremare di Fuorigrotta dove quest’anno in occasione dei vent’anni, festeggia dal 28 aprile al 1 maggio.
Dopo il grande successo dello scorso anno cha ha registrato 130.000 visitatori e un impatto economico sulla città di oltre 15 milioni di euro, Comicon si è ulteriormente ingrandito, inglobando nuove aree e nuovi padiglioni e soprattutto gli spazi dell’Arena Flegrea. I festeggiamenti per la ventesima edizione iniziano con un super ospite d’eccezione: il fumettista, sceneggiatore e regista statunitense, Frank Miller, creatore tra gli altri di Sin City, 300 e Batman-Il ritorno del cavaliere oscuro. Inoltre, Miller è considerato uno dei fumettisti americani più importanti e influenti dell’epoca contemporanea, una vera e propria leggenda del fumetto mondiale. Frank Miller incontrerà il pubblico domenica 29 e lunedì 30 aprile.
Poi, tra gli ospiti della sezione fumetto, Brian Azzarello, uno dei più grandi sceneggiatori statunitensi, ha realizzato storie di successo come Batman/Deathblow: Fuoco incrociato, Lex Luthor: Man of Steel e Joker HardCover, il fumettista Vittorio Giardino e José Muñoz, maestro del bianco e nero di tradizione ispano-americana. Invece, alle celebrazioni partecipano anche star del cinema e delle serie tv come Lucy Lawless,nota soprattutto per aver interpretato il personaggio protagonista della serie televisiva Xena – Principessa guerriera, Frank Matano, la Dark Polo Gang, Andrea Delogu e Ema Stokholma. Queste ultime due, presenteranno la cerimonia dei Premi Micheluzzi, che vedrà impegnata in giuria anche l’attrice Matilda De Angelis. Ma non è tutto, infatti, ci saranno tantissime mostre a fare da cornice al Salone del fumetto, tra cui: Lorenzo Mattotti, Seguendo le tracce e Un maestro albori: Winsor McCay.
Queste invece, le anteprime cinematografiche della sezione CartooNa: L’isola dei cani di Wes Anderson, in anteprima domenica 29 aprile, ore 15:30, in lingua originale con sottotitoli in italiano. La truffa dei Logan di Steven Soderbergh ,proiezione in anteprima domenica 29 aprile, alle 11.
Mary e il fiore della Strega, il primo film dello Studio Ponoc diretto da Hiromasa Yonebayashi, in anteprima martedì 1 maggio, alle ore 14:15, presso l’Auditorium della Mostra d’Oltremare
Atlanta 2, première italiana dei primi due episodi della seconda stagione della serie tv comedy creata da Donald Glover (FX), domenica 29 aprile, Auditorium (Teatro Mediterraneo), ore 14.
Inoltre, il cast di Skam Italia incontrerà il pubblico domenica 29 aprile, alle 16. Saranno presenti gli attori Ludovica Martino, Benedetta Gargari, Beatrice Bruschi, Martina Lelio, Greta Ragusa, Federico Cesari, Ludovico Tersigni e il regista Ludovico Bessegato.