
Durante il mese di luglio e ai primi di settembre, per 12 serate, si terrà un’iniziativa interessante “Il cinema è scuola” un ciclo di proiezioni nel cortile dell’Istituto Superiore intitolato ad Alfonso Casanova in piazzetta Casanova, 4 nel cuore del centro antico di Napoli.
Il tema delle proiezioni è ispirato alle contraddizioni e alle speranze che caratterizzano il mondo dei giovani e dell’adolescenza. Il cineforum è organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola e Istruzione, l’Assessorato alla Cultura e Mediateca Santa Sofia del Comune di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’Associazione culturale “Jolie Rouge”.
In tutto saranno 12 le serate, a partire dalle 21, dedicate ad altrettanti film che hanno dato un contributo alla storia del cinema: il film previsto per stasera è un piccolo capolavoro, La classe – Entre les murs (2008) è un film che ha vinto la Palma d’oro a Cannes e che racconta l’esperienza di una classe di scuola media multietnica e multiculturale e di un professore che tenta di insegnare loro i valori della convivenza, della civiltà, della cultura e dell’introspezione.
Domani 13 luglio è in programma Elephant di Gus Van Sant (2003) una pellicola cruda e impietosa che ritrae le sorti dei carnefici e delle loro vittime nella strage del liceo Colombine, fatto tragico realmente accaduto nel 1999, Stati Uniti, e dove morirono 13 tra studenti e professori.
Il 21 si proietterà Boys don’t cry di Kimberly Pierce (1999) storia anche questa ispirata a un fatto di cronaca e che racconta la storia di Brandon Teena un trans che fu violentato e ucciso nel Nebraska nel 1993. La protagonista del film vive una profonda crisi di identità sessuale ed il suo destino si rivela ineluttabilmente tragico. L’interpretazione dell’androgina Hillary Swank impreziosisce notevolmente la pellicola.
Il calendario completo è consultabile in questa pagina: casanova calendario cineforum estivo