
Pittsburgh. L’antica capitale dell’acciaio, famosa per le basi siderurgiche che hanno reso la città efficiente e ricca fino al secolo scorso, si rinnova notevolmente. Impazza la moda delle chiese sconsacrate: dove prima c’era un altare con tabernacolo e ufficianti oggi c’è un tavolo… a lume di candela o per quattro persone. Si tratta della nuova moda americana. Se vi trovate a Pittsburgh e volete uscire la sera avete la possibilità di entrare nella birreria The Church Brew Works, prima sede della vecchia chiesa di San Giovanni Battista. Oggi il luogo sconsacrato ospita infatti una delle più importanti birrerie della città. Il trend ha coinvolto soprattutto la comunità cattolica e piano piano molte altre chiese sono state rifunzionalizzate e adibite a luoghi del tempo libero, dove trascorrere qualche ora di svago con gli amici. L’aspetto più curioso della nuova moda è senza dubbio il contrasto tra vecchio e nuovo, che genera un po’ di sconcerto. Entrando nel locale si avrà l’impressione di aver messo piede in un luogo sacro, dove prima si celebrava un solenne ed inviolabile incontro, luogo che resta in netto contrasto con l’evasività dei tavolini in legno, semplici e sobri. L’iniziativa ha comunque una spiegazione pratica: la città della Pennsylvania dopo la crisi dell’acciao che l’ha vista perdere vistosamente il numero dei suoi abitanti, per la maggior parte di fede cattolica, è stata colpita dalla disoccupazione, il numero dei parrocchiani è diminuito. I fedeli hanno cominciato a frequentare piccole cappelle o altre chiese, tanto da far costringere i parroci alla chiusura di quelle più grandi. A questo proposito si è pensato di mettere in vendita le strutture rimaste inutilizzate che sono divenute bar, ristoranti, birrerie, teatri, insomma luoghi nei quali esercitare attività che non hanno nessun legame con la sfera spirituale. Naturalmente imprenditori e privati hanno accolto bene la novità, meno i fedeli, che ovviamente non riescono ancora ad assorbire l’effetto perturbante dei nuovi locali. E’ strano entrare in un un pub dove si respira ancora l’odore di incenso profumato, con vetrate con sagome dei santi ed un altare a pochi metri dal proprio naso. Insieme ad un amico si beve birra, magari vicino appoggiandosi al colonnato in stile dorico. Sì, è davvero bizzarro. A Pittsburgh accade questo ed altro. Ma viene da chiedersi: una chiesa sconsacrata resta pur sempre un luogo di culto anche dopo la sua “morte”?