
Multe salate a chi butta chewing gum e mozziconi per strada, a stabilirlo è il ddl “Green economy”, collegato alla legge di stabilità 2014 e in vigore da luglio 2015. A partire da tale data, dunque, sarà proibito gettare gomme da masticare e mozziconi di sigarette a terra, in acqua e negli scarichi, pena il pagamento di una multa da 30 a 150 euro. Oltre alla questione di primaria importanza riguardante il degrado ambientale, il Parlamento teme molto anche l’aspetto economico dello smaltimento. La rimozione di ogni gomma appiccicata sull’asfalto, infatti, costa 1 euro all’amministrazione comunale. A lanciare questo allarme sono i dati Ama, che a Roma registrano una spesa di 5.5 milioni di euro l’anno per pulire i marciapiedi della capitale.
Non tardano ad arrivare le proteste da parte delle associazioni dei consumatori circa la scarsità dei contenitori in strada, ed è per questo che si aspetterà luglio 2015 per l’entrata in vigore della legge, per far sì che ciascun Comune provveda a munirsi di cestini e portacenere. Anticipatrici, in questo senso, sono le città di Verona e Modena, ma entro i termini previsti dal decreto si adegueranno anche gli altri Comuni italiani, in alcuni casi, seguendo l’esempio del comune veneto e servendosi della collaborazione di ditte private. Un’occasione di visibilità per queste ultime e un gesto di civiltà da parte di tutti. Napoletani avvisati…mezzi salvati.