
[dropcap]I[/dropcap]l counseling è un intervento d’ aiuto che si realizza attraverso uno o più incontri tra la figura professionale del Counselor ed il cliente, trattasi di una singola persona oppure di un gruppo. La caratteristica del counseling sta nell’intervento di natura temporanea su un problema concreto e specifico. E’, in particolare, indicato per alcune forme di disagio, di difficoltà esistenziali della vita, per il sostegno ai malati ed alle loro famiglie, per i problemi di coppia e di lavoro. Tali problematiche possono essere connesse alla comunicazione, alla relazione affettiva, alla presa di decisioni, ma non di natura patologica. Ambito personale, familiare, scolastico, comunitario, sociale, medico-sanitario, aziendale, sono alcuni esempi in cui counseling può essere applicato.
Il Counselor non fa psicoterapia, non opera cure di nessun genere, non fa diagnosi e non prescrive farmaci. La sua peculiarità è la relazione, all’interno della quale c’è il sostegno, il rispetto e la fiducia che il Counselor pone, sia nelle capacità che nelle potenzialità del cliente. Questa sorta di intuizione permette al cliente di essere protagonista attivo nello scoprire i propri bisogni e desideri, nel riconoscere problematiche, emozioni, sentimenti e stati d’animo anche in complesse situazioni, quali: conflitto, rabbia, sconforto, solitudine, disagio nei dilemmi quotidiani, egli stesso è la sorgente in quanto dispone delle risorse necessarie per migliorare o risolvere la propria condizione.
Tutti abbiamo avuto dei momenti nella vita quando ci siamo sentiti disorientati, confusi, indecisi, in poche parole “bloccati”. Ognuno nei confronti della vita ha la propria visione, le proprie attese ed aspettative, ma di fronte ad alcune difficoltà abbiamo bisogno di un sostegno “altro” da noi stessi, nonostante la nostra carica e forza.
Chiedere aiuto è un atto di coraggio e non di debolezza, è un opportunità per ritrovare il benessere emotivo, fisico e spirituale.
“Chiedere è l’imbarazzo di un momento,
non chiedere è l’imbarazzo di una vita” (Proverbio giapponese)
“Il più grande problema del mondo poteva essere risolto quando era piccolo” (Proverbio Taoista)
Suzana Blazevic